Discussioni progetto:Tolkien/archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m orfanizzo
m orfanizzo
Riga 309:
::La mia idiosincrasia verso quel template non impedisce comunque a nessuno di "templatizzare" i riferimenti bibliografici che ho inserito. Finché non si tolgono contenuti o li si rende poco fruibili, non intervengo (quasi) mai su modifiche stilistiche (per definizione soggettive) anche se non mi piacciono.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 22:24, 6 mag 2007 (CEST)
:::Ma l'uso delle note non è proprio possibile? Avrebbe due vantaggi: non rendere gli estremi della citazione più lunghi della citazione stessa e, nel caso di più citazioni, permettere di avere tutto l'elenco dei libri da cui sono prese in una sola sezione (''Note'' appunto) in fondo alla voce. Se tecnicamente possibile mi pare il modo più semplice ed elegante. --[[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small> telefono-casa...</small>)]] 22:36, 6 mag 2007 (CEST)
::::temo di non essere in grado di capire, sarà la stanchezza: guarda queste sono due voci recenti ([[Orchi (Tolkien)della Terra di Mezzo]] e [[Regine di Númenor]]) che ho praticamente riscritto da capo a piedi fanno entrambe abbondante uso di citazioni in note oltre che riportare la bibliografia. Cortesemente, potresti spiegarmi con un esempio pratico, editandole, cosa intendi per uso delle note. ps.: ma non togliere i numeri di pagina, per favore :).--[[Utente:Nanae|Nanae]] 23:15, 6 mag 2007 (CEST)
 
@Nanae, trovo anch'io che il template {{tl|cita libro}} sia pesante inserire e spesso io per primo, che l'ho riscritto al 90% dall'originale inglese, non mi metto a inserirlo nelle voci che creo. Ma presenta una serie di vantaggi:
Ritorna alla pagina "Tolkien/archivio2".