Paidopithex rhenanus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
==Classificazione==
Il femore di Paidopithex venne ritrovato all'inizio dell'Ottocento nella zona di Eppelsheim, nei pressi di Mainz in Germania. Inizialmente fu ritenuto un femore di una bambina (all'epoca non erano conosciute scimmie fossili), mentre il grande studioso Georges Cuvier si astenne dal classificarlo. Una prima menzione come femore di scimmia venne fatta nel 1861 dal paleontologo Johann Jakob Kaup, ma fu solo nel 1895 che questo fossile venne descritto scientificamente da Hans Pohlig, che lo descrisse come Paidopithex rhenanus.
[[File:Datei:Paidopithex holotype femur Eppelsheim.jpg|miniatura|left|Illustrazione del femore di ''Paidopithex'']]
Il femore venne per lungo tempo attribuito al genere Dryopithecus (una grande scimmia antropomorfa primitiva), sulla base delle dimensioni; grazie alla comparazione di femori fossili di scimmie europee del Miocene (Rudapithecus e il già citato Epipliopithecus) è emerso che Paidopithex non doveva essere simile ai driopiteci, ma piuttosto era un rappresentante dei pliopiteci, un gruppo di scimmie fossili europee che comprendono forme come Pliopithecus (il primo primate fossile descritto come tale), Anapithecus ed Epipliopithecus (Köhler et al., 2002). I pliopiteci erano forme arboricole, sprovviste di alcune caratteristiche evolute tipiche delle scimmie antropomorfe.