Elanus scriptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/> |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695039|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 56:
===Riproduzione===
[[
La stagione riproduttiva va generalmente da luglio a novembre. Il nido è costituito da una grande struttura fatta di ramoscelli, bassa e disordinata, situata generalmente tra il fogliame nei pressi della cima degli alberi, a cinque metri o più di altezza dal terreno. L'interno è foderato con foglie verdi e altro materiale, come borre rigurgitate. Durante le proliferazioni di roditori, quando c'è dunque maggiore disponibilità di cibo, su un unico albero possono essere scorti più nidi. La covata consiste di tre o quattro, o raramente cinque o perfino sei, uova di colore bianco sporco che misurano 44 × 32 mm, picchiettate di rosso-marrone e dalla forma affusolata e ovale. Le macchioline sono spesso più numerose attorno all'estremità maggiore dell'uovo<ref name=Beru03>{{cita libro | cognome = Beruldsen | nome = Gordon | titolo = Australian Birds: Their Nests and Eggs | anno = 2003 | città = Kenmore Hills, Qld | pagina = 199 | isbn = 0-646-42798-9}}</ref>. La femmina cova le uova per 30 giorni, e i piccoli rimangono nel nido per circa 32 giorni<ref name=backyardbirds/>.
|