Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 572:
:::un primo passo per limitare il flooding è rollbaccare al volo {{Ping|Presbite}} finché non si degna di discutere nel merito, e cioè chiarire se è sua intenzione rinunciare a fonti su cui (ormai WP è cresciuta) non abbiamo una voce. Tutte meritorie le iniziative delle associazioni locali (ma non ditelo al gruppo esterno, lasciateli cianciare a vuoto ancora un po'), ma non sono fonti per WP. Punto. Se Presbite continua per la sua strada, a rispondere vastamente a tutt'altro malgrado sia ben grave ciò che gli si è detto, aggiungeremo il write-only alle criticità già rilevate. Diamoci un paio di giorni di silenzio, poi o Presbite ci avrà spiegato perché potremo fare affidamento sulla cessazione collaborativa di questo stillicidio di rogne, oppure si passerà alla cessazione non collaborativa.<br />Conosco {{Ping|Pequod76}} come un utente di delicata sensibilità. Per questo l'insistenza di qui sopra, con la piega giustizialista che involontariamente acquisisce e che ai suoi modi davvero non appartiene, imho è da considerarsi semplicemente una sortita infelice di quelle che una volta ogni tanto possono scappare a tutti. Del resto non è che posso mettermi a ricordargli di aver appena bloccato un altro utente storico proprio per aver partecipato "intensamente" a procedure comunitarie "contro" antagonisti dialettici di qui e di fuori. RNR. --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 11:45, 27 mar 2017 (CEST)
::::Scusa Gianfranco, che significa "discutere nel merito"? Qui mi si dice che ho manipolato delle fonti. Ed io ho risposto su ogni singolo addebito che mi è stato fatto. Mi dilungo? E che ti devo dire: che le questioni relative alle manipolazioni si risolvono con un "sì" o con un "no"? Le accuse che mi sono rivolte non sono mica contenute in due righe. Permettimi di rispondere nello stesso modo. Che significa poi "rinunciare a fonti su cui non abbiamo una voce"? Forse intendevi l'opposto, e cioè "rinuciare a voci su cui non abbiamo una fonte"? Ciò che mi si è detto - tu dici - è "ben grave". Ma allora torniamo all'inizio: l'accusa più grave è quella della manipolazione, io credo. E su tutti gli esempi fatti io ho risposto, io credo. Sul resto (strategie discorsive ecc.) devo intervenire, oppure dopo mi becco ancora di quello che risponde approfondendo nuovi paragrafi o roba del genere?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:57, 27 mar 2017 (CEST)
:::::hai letto la parte del mio intervento precedente che riguarda la qualità delle fonti utilizzate e la "marginalità" degli argomenti rispetto aa ciò che in dottrina si considera contenuto consolidato? --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 12:04, 27 mar 2017 (CEST)
 
== Fonti in lingue straniere==