Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fonti in lingue straniere: Risposta a Yuma |
|||
Riga 609:
:A prescindere dalla tua conoscenza del croato (che però attualmente è paragonabile al mio tedesco, cioè sufficiente a capire ma non ad essere certo di aver capito, quindi non approfondita), se una fonte poco nota, perdipiù in una lingua poco conosciuta dai parlanti italofoni, è citata da qualcuno, non è necessario andare a ricercarla, ritradurla, commentarla. Si cita la fonte secondaria o terziaria in italiano. Non serve fare ricerca, c'è già chi fa quel lavoro, retribuito, molto meglio di noi. Cita le fonti verificabili. Se vuoi, puoi aggiungere che tizio cita caio (e chi è appassionato si andrà a comprare entrambi). Siamo compilatori. E in un campo già pieno di palta aggiungere elementi scivolosi è fortemente sconsigliato. Ti è chiara la mia critica, e perché ti chiedo se sei d'accordo nell'evitare fonti croate, o in qualsiasi modo poco verificabili? E invece privilegiare (non dico mainstream sennò non ne usciamo) le fonti più facili da consultare, più note, più affidabili, più comprensibili da un lettore italofono? Non ti mancano le opzioni, né le risorse, mi pare. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]])
:Senza contare che una tua traduzione, o di Albaper, finché ve la cantate voi, è sempre opera di un paio di contributori di Wikipedia, cioè ha valore e affidabilità pressoché nulla. Utile forse alla discussione, al ragionamento. Assolutamente inadatta a comparire in voce se non strettamente necessario (ad es.: completa mancanza di trattazioni su quel fatto) cosa che non mi pare proprio il caso. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 13:46, 27 mar 2017 (CEST)
::{{ping|Yuma}}. Ribadisco il punto: se qualcuno dimostra che nelle mie citazioni dal croato ho falsificato o manipolato o non capito una fonte, allora pace. Abbiamo degli utenti che hanno passato al setaccio ogni mio singolo edit da quando sono nato in itWiki fino ad ora. Gente che è venuta a rinfacciarmi interventi che ho scritto una decina d'anni fa in blog esterni. Utenti di madrelingua slovena che parlano bene il croato e sono stati coninvolti nell'iniziativa che chiamerei "Infinito a Presbite". Non credi che se io avessi veramente taroccato le fonti croate (o slovene) avrebbero tirato fuori ''ben altro'' che un nome di una località slovena erroneamente citato al locativo? Perché rispetto alle traduzioni, di che altro s'è parlato qui? Di nulla!
:::Credo poi che la soluzione proposta da te causerebbe dei problemi ancora maggiori. E ti faccio un esempio. La voce [[Bombardamenti di Zara]] è stata da me iniziata in itWki il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bombardamenti_di_Zara&oldid=21040339 31 dicembre 2008]. Ti segnalo che nella enWiki esisteva già dal [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Bombing_of_Zadar_in_World_War_II&oldid=55967381 30 maggio 2006] e nella wiki croata è di [https://hr.wikipedia.org/w/index.php?title=Savezni%C4%8Dko_bombardiranje_Zadra&oldid=232167 cinque giorni prima]. Quindi un tema wikipedianamente sdoganato da molto prima che me ne occupassi io qui.
:::Tu proponi di usare le fonti verificabili in lingua italiana. Benissimo. La fonte principale è un libro di Talpo e Brcic [https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=talpo+brcic&tbm=bks&* ampiamente citato da altri storici]. Tutto ok?
:::Se avessi utilizzato solo quella fonte (che riprende anche autori croati!) sarebbe venuto fuori ''de plano'' che Tito aveva fatto bombardare volutamente Zara per far fuori gli italiani del luogo.
:::Invece adesso nella voce c'è scritto che questa tesi ''"da quasi tutti gli autori croati definita «propaganda» (...) è stata sviluppata soprattutto nel mondo degli esuli, venendo spesso presentata in modo semplicemente declamatorio e apodittico"''.
:::Conclusioni: proprio perché ho letto e utilizzato le fonti ''croate'' ho avuto modo di inquadrare questa fonte italiana. Che ho comunque utilizzato ''solo'' per descrivere in dettaglio i bombardamenti. Quando avvennero, come avvennero, che danni causarono. E stop.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:00, 27 mar 2017 (CEST)
|