Coprolalia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Terapia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 19:
 
== Terapia ==
Per quanto riguarda la terapia utilizzata per curare i malati di coprolalia, viene preferita una cura farmacologica; alcuni pazienti vengono sottoposti ad iniezioni di [[tossina botulinica]] eseguite vicino alle corde vocali, con l'intento di aiutare a controllare sia il volume degli sfoghi coprolalici sia l'intensità dei "tic", grazie all'effetto paralizzante della sostanza.<ref>Scott BL, Jankovic J, Donovan DT. Botulinum toxin injection into vocal cord in the treatment of malignant coprolalia associated with Tourette's syndrome. ''Mov Disord.'' 1996 Jul;11(4):431-3. PMID 8813224</ref><ref>Jankovic J. Botulinum toxin in the treatment of dystonic tics. ''Mov Disord.'' 1994 May;9(3):347-9. PMID 8041378</ref><ref>Kwak CH, Hanna PA, Jankovic J. Botulinum toxin in the treatment of tics. ''Arch Neurol.'' 2000 Aug;57(8):1190-3. PMID 10927800</ref>
 
Un'altra cura è quella del [[condizionamento classico]], scoperto da Pavlov.