Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 624:
:::::::<small>Guarda che questo dibattito è presentato dalle fonti stesse. Non mi sono inventato nulla. E ritengo sia meglio presentare anche lo stato attuale del dibattito - sulla falsariga per esempio di quanto s'è fatto [[Controversie sull'eccidio di Porzus|qui]], [[Controversie sull'attentato di via Rasella|qui]], [[Controversie su Renzo De Felice|qui]] e in altre ''decine'' di nostre voci - piuttosto che non dir nulla. Se - per ipotesi - la voce sui bombardamenti di Zara fosse fontata dal solo articoli di Saftich, andremmo incontro a un notevolissimo decadimento di qualità.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:49, 27 mar 2017 (CEST)</small>
:::::::::<small>Ti risparmio la facile battuta sul decadimento di un paio di altre cose più o meno simmetriche. La qualità dell'ambiente di contribuzione è altrettanto vitale, renditene conto, e velocemente. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 16:28, 27 mar 2017 (CEST) .</small>
:::::::La risposta alla questione delle fonti straniere è comunque banale. Si possono usare, ma con estrema attenzione, e assolutamente no se la traduzione non esiste ed è appannaggio di pochissimi. Può essere fatta per studio, per discussione, poi all'atto di compilazione della voce si facciamo sforzo di trovare fonti in italiano o altre lingue più conosciute per avvalorare il contributo in ns0. Lasciamo la ricerca raffinata i ricercatori, qui compiliamo il sapere consolidato in lingua italiana, e mi pare che ce ne sia a sufficienza senza tradurre noi e fare noi ricerca storiografica. Mi pare un punto essenziale, non c'è bisogno di farlo, questo genere di attività è sconsigliato in speciale modo su temi controversi, non si fa, punto. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 16:35, 27 mar 2017 (CEST)
|