Wikipedia:Utenti problematici/Presbite/19 marzo 2017: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Incidenti di Spalato: sposto in discussione
Fonti in lingue straniere: sposto in discussione
Riga 206:
::::::* [[Incidenti di Spalato]]: voce sicuramente su un episodio un tempo assai oscuro e - a prima vista - marginale. Sul quale però esiste già una discreta letteratura. Che verte sulla descrizione del fatto e sul suo inserimento all'interno della catena di eventi che ha portato all'incendio del [[Narodni dom]] di Trieste che fu addirittura - come scrisse De Felice - l'atto fondativo dello [[Squadrismo]]. All'epoca gli [[Incidenti di Spalato]] furono un episodio che causò delle ''querelle'' diplomatiche. Mi pareva interessante - e mi pare tuttora - che esista una voce nella nostra enciclopedia. Che è basata sulla lettura di tutte le fonti disponibili (per lo meno: su quelle che ho trovato io), addirittura integrate nel tempo con altre fonti recuperate o uscite successivamente. Voce che - come avrai notato - è addirittura lodata come "fatta benissimo" da uno storico accademico. E non da uno qualunque: da quello ''più importante e noto di tutti'' - qui in Italia - sul tema "confine orientale e dintorni".
::::::* [[Bombardamenti di Zara]]: questa di certo è la voce più migliorabile. D'altro canto, la minestra l'ho fatta con gli ingredienti a disposizione. Cioè con le fonti all'epoca a me note. Adesso pare che stia per uscire un libro "definitivo" di Jurica Vučetić. Lo sto aspettando, ma nel frattempo ho inserito vari pezzi della [http://www.zadarskilist.hr/clanci/16022016/grad-feniks-kako-je-i-zasto-zadar-razoren-u-2-svjetskom-ratu-fotogalerija sua intervista del 2016] in NS0.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:32, 27 mar 2017 (CEST)
 
== Fonti in lingue straniere==
 
Scusate se non ho avuto modo di approfondire ulteriormente quanto avevo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Utenti_problematici/Presbite/19_marzo_2017&diff=prev&oldid=86631427 segnalato in precedenza] circa la voce Bombardamenti di Zara, però prima della chiusura gradirei una risposta riguardo a una delle questioni che avevo posto, che a me sembra di non secondaria importanza per la stesura delle voci.<br />
Mi autocito:<br />
''Presbite inserisce spesso in bibliografia fonti storiografiche di autori sloveni e croati, ma vista la sua pressoché nulla conoscenza di queste due lingue, mi chiedo in che misura e in che modo poi le usi per scrivere e modificare le voci. (…) Quindi mi e vi chiedo: come valuta la comunità l'utilizzo di fonti scritte in lingue che non si conoscono? È un non-problema, come mi ha spesso risposto Presbite, fintanto che non si trovano informazioni sbagliate in NS0, oppure è lecito aspettarsi che si utilizzino e citino solo fonti che si è in grado di leggere e di capire nella loro interezza?''<br />
 
Stiamo parlando di due lingue flessive che non si possono tradurre con i traduttori automatici, a meno che non si vogliano ottenere questo tipo di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Lado_Pi%C5%A1%C4%8Danc&diff=prev&oldid=69694624 risultati]. Io sono (quasi?) certa che senza il traduttore di google Presbite non sia in grado di capirle neanche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lado_Pi%C5%A1%C4%8Danc&type=revision&diff=69732499&oldid=69729443 lontanamente], ma a me su questo punto non ha mai risposto chiaramente. <small>(Sia chiaro che quest’ultimo diff non è problematico in sé, perché si tratta di un errore che è indubbiamente di poco conto, ma è indicativo del livello di conoscenza che quest’utenza ha della lingua in questione.)</small><br />
 
Va bene così? Gli utenti di wikipedia hanno la facoltà di citare fonti che non sono in grado di leggere? Oppure ci si aspetta che per ogni utente X che cita per esempio dal cinese senza saperlo leggere, ci sia un altro utente Y che controlla le sue “traduzioni” ex post? Grazie in anticipo per la risposta. --[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 10:40, 27 mar 2017 (CEST)
::Rispondo velocemente su questo punto. Esternamente a qua s'è detto che io inserisco fonti slovene e croate manipolandole continuamente. Tanto non c'è nessuno che va a controllarle e quindi ho fatto sfracelli. Ebbene: la cosa non è vera. E ovviamente se qualcuno qua - come Albaper, che parla sloveno e croato e che ha specificamente analizzato i miei edit sotto l'aspetto della corretta traduzione - lo dimostra, sono prontissimo a riconoscerlo.
::Adesso analizziamo i due errori che mi vengono attribuiti da Albaper.
::*Il primo è una mia non corretta interpretazione di una fonte slovena. Dove siamo? In una talk di una voce. Quindi di che stiamo parlando?
:::Fra parentesi, sarebbe il caso di ricordare che siamo in una voce dedicata ad un [[Lado Piščanc|sacerdote sloveno]] che ho riscritto quasi completamente, portandola da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lado_Pi%C5%A1%C4%8Danc&oldid=69618829 3.154] a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lado_Pi%C5%A1%C4%8Danc&oldid=69792379 8.321 byte]. Senza aver ricevuto nessun rilievo da parte di Albaper, che pure ha controllato tutti i miei edit. E quindi ripeto: di che stiamo parlando?
:::Sempre fra parentesi, è anche il caso di ricordare che si tratta dello stesso sacerdote che - sulla base della sua superiore conoscenza delle lingue - l'utente Albaper aveva [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_di_Gorizia&diff=68689279&oldid=68688840 accusato] di essere un delatore al servizio dei collaborazionisti dei nazisti. Notizia totalmente ''falsa'' e nemmeno fontata da Albaper, visto che questa era la ricostruzione che fu imposta dal regime di Tito, completamente revisionata da più di vent'anni, scagionando il prete che ora è considerato da tutte le fonti un ''innocente''. Cosa che infatti ''oggi'' la voce - da me revisionata - dice apertamente. E la voce adesso presenta tredici note, di cui undici tratte da fonti slovene da ''me'' recuperate. Tutte googolabili. Quindi se le avessi stravolte o manipolate sarebbe facilissimo dimostrarlo per ciascuno che parli la lingua slovena. Si clicca, si legge, si confronta con la voce, si segnala la manipolazione. Invece non mi è stato detto nulla di nulla. Nessuna manipolazione rilevata. Nessuna falsificazione delle fonti.
::* Il secondo edit è invece [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lado_Pi%C5%A1%C4%8Danc&type=revision&diff=69732499&oldid=69729443 questo]. Questa volta in effetti è in NS0: ho scritto ''Brdicih'' (al locativo) invece di ''Brdci'', al nominativo. Per fortuna che circa due ore dopo questo mio errore, Albaper mi ha corretto. Chiedo ancora una volta scusa per questo errore, effettuato due anni e tre mesi fa.
:::Resto ovviamente a disposizione per spiegare ogni altro edit da me fatto in NS0, tratto da fonti slovene e croate.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:20, 27 mar 2017 (CEST)
:::::(Pluriconflittato): @Albapaper: :Precisazione, può capitare di tradurre una voce (per esempio da en.wiki) in cui siano citate fonti in una terza lingua che non si è in grado di leggere (in questo caso si applica la buona fede nei confronti dell'inseritore originale del riferimento - se possibile è sicuramente consigliabile cercare una fonte che si sia in grado di leggere, ma non sempre è possibile). Nel caso si inserisca direttamente la fonte, direi che il saperla leggere e comprendere sia obbligatorio.
:::::@Presbite: Una risposta secca (sì oppure no) a "parli e sei in grado di comprendere le fonti in lingua slovena e croata che citi" si può avere ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:27, 27 mar 2017 (CEST)
::::::Studio croato da qualche anno. In modo tale da poterlo leggere, sia pure molto lentamente. Non parlo lo sloveno. Uso Google translate. Sia per lo sloveno che per il croato, in caso di dubbi mi faccio aiutare da alcune persone appartenenti alla minoranza italiana locale, che gentilmente si prestano. Ma ripeto: se gli esempi di mie manipolazioni o falsificazioni di fonte slovene e croate sono quelle indicate da Albaper, allora di che stiamo parlando? Si vedano le mie risposte puntuali qui sopra e poi eventualmente si tirino fuori degli altri esempi. Perché se non fosse stato per i miei interventi nelle voci, qui in itWiki troveremmo scritto che [[Lado Piščanc]] era un delatore filonazista. Come aveva scritto Albaper in NS0. Senza fonte. E lì non bisognava nemmeno essere tanto versati in lingua slovena, visto che googolando si trovano anche delle [http://www.friul.net/dizionario_biografico/?id=3091&x=1 fonti in italiano]].--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:32, 27 mar 2017 (CEST)
:::::::{{Ping|@Moroboshi}}, quindi concordi con me che la questione si pone ''a monte'' (se non si capiscono, le fonti non si citano), e non ''a valle'' (è un problema solo se un altro utente dimostra che le fonti sono state manipolate a causa della mancata conoscenza della lingua)?--[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 11:45, 27 mar 2017 (CEST)
::::::::IMHO una fonte è "capita" se la si è tradotta correttamente. Se non la si è tradotta correttamente, allora la si è manipolata. Qui - concretamente - mi si può tirar fuori una fonte da me manipolata?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 11:50, 27 mar 2017 (CEST)
:::::::::Presbite ha già spiegato ampiamente il suo umile punto di vista - qui e in altre occasioni - che riassumerei così: si possono citare fonti scritte in una qualsiasi lingua mondiale fintanto che un altro utente non si prende la briga di controllarle una a una, si accorge che sono state manipolate, apre una procedura di segnalazione, dimostra la manipolazione e chiede provvedimenti. Ho capito bene? Davvero funziona così?--[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 11:59, 27 mar 2017 (CEST)
::::::::::Non ho detto questo. Il mio umile punto di vista è che si possono citare in NS0 fonti scritte in una qualsiasi lingua mondiale, debitamente comprese nella loro traduzione italiana (cosa che è scritta nelle nostre regole, fra l'altro). Dopo di che, sto ancora aspettando che tu o qualcun altro mi dimostri una mia manipolazione in NS0 di una fonte slovena o croata, che non sia Brdcih invece di Brdci. O devo basarmi sul tuo ''ipse dixit''?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:03, 27 mar 2017 (CEST) <small>Si potrebbe risolvere la questione tagliando la testa al toro e obbligando ''tutti'' ad inserire il virgolettato in originale e il virgolettato della traduzione. Cosa che col tempo potrei fare per tutte le voci nelle quali ho usato fonti slovene (poche) o croate (molto di più).</small>
:::::::::::Gradirei davvero molto sentire l'opinione di qualche utente esperto. Grazie. --[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 12:09, 27 mar 2017 (CEST)
Se non vi fermate un attimo, diventa impossibile rispondere... c'è del torto in entrambe le posizioni. Ovviamente è preferibile non usare fonti in lingua che non si conosce approfonditamente. Né proporre fonti in lingua straniera se qui nessuno le capisce e può verificarle. Non è altrettanto ovvia la manipolazione, e dal punto di vista delle intenzioni mi convincono le scuse di Presbite e il fatto che uno dei due errori sia stato commesso presentando una fonte in discussionem quindi per discuterne, non apponendola in voce. Presbite: comunque sia, puoi evitare fonti croate d'ora in poi please? E in generale, possiamo evitare fonti non tradotte, se non indispensabili, se diventa complesso verificarne il reale significato da parte di utenti italofoni? Albaper: non mischiare le carte, si può dire che è stato un uso incauto, da parte di un utente che capisce parzialmente il croato, ma non vedo intento manipolatorio. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 12:14, 27 mar 2017 (CEST)
::(conflittato) Chiedo scusa, {{Ping|Yuma}}, mi sono espressa male. Non è mia intenzione accusare chicchessia di intenti manipolatori ''a priori''. Il problema, secondo il mio punto di vista, è questo: se si usano testi che non si capiscono è molto più probabile che si commettano errori anche gravi nel citarli, seppure involontariamente. Va detto, tuttavia, che il confine orientale è un contesto internazionale e non è possibile scriverne seriamente senza prendere in considerazione tutto il mainstream, che è dato ''congiuntamente'' dal lavoro degli studiosi italiani, sloveni, croati, possibilmente anche serbi. Ora mi taccio, grazie.--[[Utente:Albaper|Albaper]] ([[Discussioni utente:Albaper|msg]]) 12:47, 27 mar 2017 (CEST):<br />
::: (FC) {{ping|Albaper}}. Qui stiamo parlando di ''tre voci'': [[Incidenti di Spalato]], [[Bombardamenti di Zara]] e [[Eccidio di Porzus]]. Sulla prima, che io sappia non esiste nessuna fonte croata, nessuna fonte slovena, nessuna fonte serba. Ovviamente sono prontissimo a procurarmele e a citarle - queste fonti - qualora tu me la indichi. Sulla seconda, ho citato in bibliografia le svariate fonti croate da me utilizzate. Sto ancora aspettando un esempio concreto di manipolazione delle stesse. Sulla terza, che io sappia non esiste nessuna fonte specifica slovena, nessuna fonte specifica croata, nessuna fonte specifica serba. Ad eccezione di uno studio di Gorazd Bajc, non dedicato a Porzus ma che in un inciso parla anche di Porzus. Studio regolarmente citato nella voce. Ma anche qui sono disposto a procurarmi qualsiasi fonte aggiuntiva, a leggerla e a introdurla. Domanda: hai fonti slovene, croate o serbe da suggerire, per tutte e tre queste voci? Ma poi mi domando: ma questa non è un'enciclopedia ''collaborativa''? E allora perché - magari - non te le procuri tu e le inserisci tu, se ci sono?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:54, 27 mar 2017 (CEST)
{{ping|Yuma}}. Casomai eviterei le fonti ''slovene''. Il croato - come ho già scritto - lo studio da tre anni e lo leggo discretamente. Oltre a ciò, sono sempre dell'idea che una soluzione è semplicissima: presento la citazione in originale in talk, la traduco, chiedo se qualcuno ha qualcosa da ridire (magari pingando Albaper, così abbiamo una tradzione DOC) e poi se non vengono sollevate obiezioni la uso in NS0.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 12:37, 27 mar 2017 (CEST)
:A prescindere dalla tua conoscenza del croato (che però attualmente è paragonabile al mio tedesco, cioè sufficiente a capire ma non ad essere certo di aver capito, quindi non approfondita), se una fonte poco nota, perdipiù in una lingua poco conosciuta dai parlanti italofoni, è citata da qualcuno, non è necessario andare a ricercarla, ritradurla, commentarla. Si cita la fonte secondaria o terziaria in italiano. Non serve fare ricerca, c'è già chi fa quel lavoro, retribuito, molto meglio di noi. Cita le fonti verificabili. Se vuoi, puoi aggiungere che tizio cita caio (e chi è appassionato si andrà a comprare entrambi). Siamo compilatori. E in un campo già pieno di palta aggiungere elementi scivolosi è fortemente sconsigliato. Ti è chiara la mia critica, e perché ti chiedo se sei d'accordo nell'evitare fonti croate, o in qualsiasi modo poco verificabili? E invece privilegiare (non dico mainstream sennò non ne usciamo) le fonti più facili da consultare, più note, più affidabili, più comprensibili da un lettore italofono? Non ti mancano le opzioni, né le risorse, mi pare. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]])
:Senza contare che una tua traduzione, o di Albaper, finché ve la cantate voi, è sempre opera di un paio di contributori di Wikipedia, cioè ha valore e affidabilità pressoché nulla. Utile forse alla discussione, al ragionamento. Assolutamente inadatta a comparire in voce se non strettamente necessario (ad es.: completa mancanza di trattazioni su quel fatto) cosa che non mi pare proprio il caso. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 13:46, 27 mar 2017 (CEST)
::{{ping|Yuma}}. Ribadisco il punto: se qualcuno dimostra che nelle mie citazioni dal croato ho falsificato o manipolato o non capito una fonte, allora pace. Abbiamo degli utenti che hanno passato al setaccio ogni mio singolo edit da quando sono nato in itWiki fino ad ora. Gente che è venuta a rinfacciarmi interventi che ho scritto una decina d'anni fa in blog esterni. Utenti di madrelingua slovena che parlano bene il croato e sono stati coninvolti nell'iniziativa che chiamerei "Infinito a Presbite". Non credi che se io avessi veramente taroccato le fonti croate (o slovene) avrebbero tirato fuori ''ben altro'' che un nome di una località slovena erroneamente citato al locativo? Perché rispetto alle traduzioni, di che altro s'è parlato qui? Di nulla!
:::Credo poi che la soluzione proposta da te causerebbe dei problemi ancora maggiori. E ti faccio un esempio. La voce [[Bombardamenti di Zara]] è stata da me iniziata in itWki il [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bombardamenti_di_Zara&oldid=21040339 31 dicembre 2008]. Ti segnalo che nella enWiki esisteva già dal [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Bombing_of_Zadar_in_World_War_II&oldid=55967381 30 maggio 2006] e nella wiki croata è di [https://hr.wikipedia.org/w/index.php?title=Savezni%C4%8Dko_bombardiranje_Zadra&oldid=232167 cinque giorni prima]. Quindi un tema wikipedianamente sdoganato da molto prima che me ne occupassi io qui.
::Tu proponi di usare le fonti verificabili in lingua italiana. Benissimo. La fonte principale è un libro di Talpo e Brcic [https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=talpo+brcic&tbm=bks&* ampiamente citato da altri storici]. Tutto ok?
::Se avessi utilizzato solo quella fonte (che riprende anche autori croati!) sarebbe venuto fuori ''de plano'' che Tito aveva fatto bombardare volutamente Zara per far fuori gli italiani del luogo.
::Invece adesso nella voce c'è scritto che questa tesi ''"da quasi tutti gli autori croati definita «propaganda» (...) è stata sviluppata soprattutto nel mondo degli esuli, venendo spesso presentata in modo semplicemente declamatorio e apodittico"''.
::Conclusioni: proprio perché ho letto e utilizzato le fonti ''croate'' ho avuto modo di inquadrare questa fonte italiana. Che ho comunque utilizzato ''solo'' per descrivere in dettaglio i bombardamenti. Quando avvennero, come avvennero, che danni causarono. E stop.
::Aggiungo comunque che se passasse in itWiki il principio per cui si può parlare di un argomento se e solo se si conoscono i testi scritti in tutte le lingue degli autori che trattano quell'argomento, allora mi domando che fine farebbero centinaia di voci, a cominciare da [[Zara]] per finire a [[Giappone]]: in nessuna delle due voci è indicato in bibliografia ''un'' testo che sia scritto da un croato (per Zara) o da un giapponese (per il Giappone). Adesso invece che mi si viene a dire: che non va bene che io usi le fonti croate per voci che riguardano la storia croata, anche quando si capisce perfettamente che nessuna di quelle fonti è stata da me manipolata?--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:00, 27 mar 2017 (CEST)
:::Si può trovare sempre un modo. Ad esempio, ad una googlata, noto che un autore citato non ha pressoché citazioni in altre lingue. Il primo risultato in italiano è [http://www.editfiume.com/archivio/lavoce/2007/inpiu/dalmazia070512.pdf questo articolo], (Pribilović, presentazione del libro citato in voce) che riporta affermazioni dello stesso autore alla presentazione del suo libro e che fra l'altro ad un rapido raffronto pare essere stato utilizzato in voce. Bene. Perché non usare questo, allora, invece di fare gli schizzinosi e rendere la voce più criptica del necessario? Domando, eh, magari poi mi è sfuggito qualcosa. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 14:15, 27 mar 2017 (CEST)
:::P.S.: non ho idea dell'orientamento ideologico della testata, ma guardando nei suoi archivi trovo molti interventi di studiosi croati, ad es. [http://www.editfiume.com/archivio/lavoce/2011/inpiu/dalmazia110514.pdf qui], (Begonja, intervista, non esattamente in tema ma è un esempio) anche lui citato in voce. Con le dovute verifiche (ed eventuali traduzioni autonome a scopo di discussione e verifica, ma non necessariamente riportate in voce) credo sia molto più corretto e potabile costruire una voce su rimandi facilmente consultabili, piuttosto che farne una ricerca originale, verificabile solo da pochi eletti. Il discorso non vale per qualsiasi voce, e non mi aspetto di poter capire e verificare tutto in una trattazione di fisica quantistica, ma su una voce di storia recente ad alto rischio sì, e che diamine, non è così difficile da capire. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 14:35, 27 mar 2017 (CEST)
:::P.P.S.: Sì, ho visto, è in bibliografia. Come altre fonti web. In nota invece no, si preferisce, per accademismo, citare opere complesse da reperire. Usiamo il primo tipo di fonti anche in nota, ché tanto è quelle che consultiamo, non pigliamoci in giro. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 14:48, 27 mar 2017 (CEST)
 
::::{{ping|Yuma}} Quello da te citato si chiama Dario Saftich. In realtà non è un ''autore'' di testi editi, ma un ''giornalista'' del quotidiano della minoranza italiana della Croazia, che ha riassunto - in un numero del supplemento "La Voce inPiù - Dalmazia", le due tesi contrapposte riguardanti i bombardamenti di Zara. Ebbene: IMHO non andrebbe bene, perché di fatto presenta la tesi sostenuta da Pribilović (che per comodità chiamerò "tesi croata") e quella sostenuta da Talpo e Brcic ("tesi italiana") in modo indifferenziato. Esiste una tesi, esiste l'altra tesi. E invece la due tesi contrapposte ''non sono paritetiche''. Nonostante tutto quel che s'è strepitato al di fuori di itWiki e pure all'interno (si veda la talk della voce) io non le ho presentate in modo ''paritetico'', come fa Saftich. Le ho presentate dicendo che quella "croata" è la "tesi principale", "basata sui documenti angloamericani", mentre quella "italiana" è stata "presentata spesso in modo apodittico e declamatorio" (si legga la voce). Quindi io personalmente ho individuato il ''mainstream'' (quello croato) e l'ho presentato in modo piano, qualificando pure la versione "italiana". C'è però un piccolo problema: lo studio monografico (che poi praticamente fu il ''primo'') apparso in Croazia finora è proprio quello di Pribilović. Che viene attaccato ''frontalmente'' da due altri studiosi croati: uno si chiama Abdulah Seferović (citato in bibliografia e ampiamente in nota), l'altra è invece una ricercatrice di nome Marica Karakaš Obradov (autrice di un importante saggio sui bombardamenti subiti dallo stato fantoccio degli ustascia). Ebbene: questi scrivono che il Pribilović con tutta la sua smania di andare contro Talpo e Brcic ha scritto anche delle cose incomprensibili, non ha visto le fonti angloamericane, non ha usato un apparato di note, fa confusione fra eventi ecc. ecc. ''Ergo'', si sta aspettando questo nuovo saggio che dovrebbe tagliare la testa al toro definitivamente. Nella voce attualmente quindi si dà pure conto di questo dibattito, già citando in anteprima (la fonte - un'intervista a questo storico croato - autore del pubblicando studio "definitivo" - è in nota e in bibliografia) quello che dovrebbe apparire in questo nuovo saggio.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 14:52, 27 mar 2017 (CEST) <small>Faccio notare che la nostra wiki è l'unica di tutto il panorama wikipediano a dar conto del dibattito storiografico esistente in Croazia. Ed è anche l'unica che spiega com'è nata la "tesi italiana".</small>
::::::Ecco il problema. Il dibattito lo documenti tu, con la tua ricerca. Strafai. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 15:10, 27 mar 2017 (CEST)
:::::::<small>Guarda che questo dibattito è presentato dalle fonti stesse. Non mi sono inventato nulla. E ritengo sia meglio presentare anche lo stato attuale del dibattito - sulla falsariga per esempio di quanto s'è fatto [[Controversie sull'eccidio di Porzus|qui]], [[Controversie sull'attentato di via Rasella|qui]], [[Controversie su Renzo De Felice|qui]] e in altre ''decine'' di nostre voci - piuttosto che non dir nulla. Se - per ipotesi - la voce sui bombardamenti di Zara fosse fontata dal solo articoli di Saftich, andremmo incontro a un notevolissimo decadimento di qualità.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 15:49, 27 mar 2017 (CEST)</small>
:::::::::<small>Ti risparmio la facile battuta sul decadimento di un paio di altre cose più o meno simmetriche. La qualità dell'ambiente di contribuzione è altrettanto vitale, renditene conto, e velocemente. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 16:28, 27 mar 2017 (CEST) .</small>
:::::::La risposta alla questione delle fonti straniere è comunque banale. Si possono usare, ma con estrema attenzione, e assolutamente no se la traduzione non esiste ed è appannaggio di pochissimi. Può essere fatta per studio, per discussione, poi all'atto di compilazione della voce si faccia lo sforzo di trovare fonti in italiano o altre lingue più conosciute per avvalorare il contributo in ns0. Lasciamo la ricerca raffinata ai ricercatori, qui compiliamo il sapere consolidato in lingua italiana (traducendo le eventuali mancanze dalle maggiori lingue più note ai parlanti italofoni) e mi pare che ce ne sia a sufficienza senza tradurre noi e fare noi ricerca storiografica. Mi pare un punto essenziale, non c'è bisogno di farlo, questo genere di attività è sconsigliato in special modo su temi controversi, non si fa, punto. --[[Utente:Yuma|Yuмa]] ([[Discussioni utente:Yuma|msg]]) 16:35, 27 mar 2017 (CEST)