Blockchain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix errori del modulo Citazione
Riga 5:
 
== Funzionamento ==
La blockchain è fatta di blocchi che memorizzano blocchi di transazioni valide recenti correlate da un marcatore temporale (timestamp).<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.pcprofessionale.it/discuti-articoli/bitcoin-e-altre-valute/|titolo=Bitcoin e altre valute - PC Professionale|pubblicazione=PC Professionale|data=26 marzo 2014-03-26|accesso=28 marzo 2017-03-28}}</ref> Ogni blocco include l'[[hash]] del blocco precedente, collegando i blocchi insieme.
I blocchi collegati formano una catena, con ogni blocco addizionale che rinforza quelli precedenti.
La definizione originale fu scritta da Satoshi Nakamoto e trovata nel codice sorgente di bitcoin.<ref name="original-bitcoin main.h">{{Cita web|cognome1=Nakamoto|nome1=Satoshi|titolo=original-bitcoin main.h|url=https://github.com/trottier/original-bitcoin/blob/master/src/main.h#L795-L803|editore=Satoshi Nakamoto|accesso=2009}}</ref>
Riga 18:
 
== Blockchain e internet delle cose ==
Le blockchain sembrerebbero portare vantaggi anche nel settore emergente dell'[[internet delle cose]], [[IBM]] crea a riguardo, il progetto ''Adept''.<ref name="ReferenceA">Goldman, Intesa, Unicredit scomettono su Blockchain notaio digitale delle transazioni di Luca Pagni, Affari e Finanza - la Repubblica del 14 marzo 2016</ref><ref>http://www.slideshare.net/_hd/ibm-adept Device Democracy</ref>
 
== Blockchain e finanza ==
A livello finanziario è nato il consorzio [[R3 CEV]] composto da 40 banche, per poter provare ad utilizzare la tecnologia internamente e per definire delle regole in caso venga utilizzata come forma di transazione monetaria.<ref>Goldman, Intesa, Unicredit scomettono su Blockchain notaio digitale delle transazioni di Luca Pagni, Affari e Finanza - la Repubblica del 14 marzo 2016<name="ReferenceA"/ref>
Se a settembre 2016 le sperimentazioni avranno dato esito positivo si passerà all'ambito applicativo.
Al consorzio collaborano anche [[Microsoft Azure]], [[IBM]] e [[Amazon.com#Amazon_Web_ServicesAmazon Web Services|Amazon Aws]].
 
== Sviluppi futuri ==
Secondo una previsione del [[Forum economico mondiale|World Economic Forum]] entro il [[2025]] ci saranno attività che genereranno oltre il 10% del [[Prodotto interno lordo|PIL]] del mondo che saranno registrate su tecnologie che si basano sui principi della blockchain.
 
Nel 2015 [[Visa International Service Association|Visa]], [[Orange SA|Orange]], [[NASDAQ|Nasdaq]] e [[Citigroup|Citi]] hanno investito nella piattaforma basata su tecnologia blockchain per le aziende chain.com. Anche [[Goldman Sachs]] ha investito 50 milioni di dollari nella tecnologia per cercare di ridurre costi e intermediari. La tecnologia è sotto osservazione anche da parte di [[Schroders]], [[Henderson Global Investors]], [[Columbia Threadneedle]], [[Aviva Inverstors]] e [[Aberdeen Asset Management]].<ref>Goldman, Intesa, Unicredit scomettono su Blockchain notaio digitale delle transazioni di Luca Pagni, Affari e Finanza - la Repubblica del 14 marzo 2016<name="ReferenceA"/ref>
 
== Note ==
Riga 40:
 
{{Criptovalute}}
 
[[Categoria:Basi di dati distribuite]]
[[Categoria:Strumenti di pagamento]]