Jon Finch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Doppiatori italiani: 1 aggiunto |
m pulizia destinazioni aeree come da discussioni progetto |
||
Riga 16:
==Biografia==
Figlio di un promotore finanziario, iniziò a recitare in gruppi amatoriali di teatro e, dopo aver provato anche la carriera musicale con un gruppo folk, all'età di 18 anni partì per il [[servizio militare]], in un [[reggimento]] di [[paracadutismo]]. Qualche anno dopo tornò a recitare, e interpretò svariati ruoli in circa 50-60 opere teatrali, svolgendo all'occorrenza anche il ruolo di [[assistente]].
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] divenne un volto abbastanza noto della [[televisione]], per poi dedicarsi anche a qualche ruolo [[cinema
Sempre nel [[1971]], Finch ebbe una parte nel drammatico ''[[Domenica maledetta domenica]]'', interpretato anche da [[Glenda Jackson]] e [[Peter Finch]], mentre l'anno successivo interpretò il ruolo di Richard Blaney, l'ex aviatore della [[Royal Air Force|RAF]] ingiustamente sospettato di omicidio nel film ''[[Frenzy]]'' ([[1972]]) di [[Alfred Hitchcock]]. Ebbe inoltre il ruolo dell'uomo politico [[William Lamb, II visconte Melbourne]], nel film ''[[Peccato d'amore]]'', biografia della nobildonna e scrittrice [[Caroline Lamb]] (impersonata da [[Sarah Miles]]).
Nella seconda metà del decennio Finch apparve ancora, tra gli altri, nel giallo ''[[
==Filmografia parziale==
Riga 35:
* ''[[Una femmina infedele]]'' (''Une Femme fidèle''), regia di [[Roger Vadim]] (1976)
* ''[[Die Standarte]]'', regia di [[Ottokar Runze]] (1977)
* ''[[
* ''[[La Sabina]]'', regia di [[José Luis Borau]] (1979)
* ''[[Racconti del brivido]]'' (''Hammer House of Horror'') (1980) - serie Tv - ep. ''L'ora della strega''
| |||