Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox nave
| Nome=Classe Sa'ar I
| Immagine=Miznak1970Mivtach1994.jpggif
| Didascalia=La capoclasse ''Miznak'Mivtach' con l'armamento' nel originario1994
| Bandiera={{Insegna navale|ISR}}
| Tipo=[[Motocannoniera missilistica]]
Riga 79:
== Servizio ==
Nel primo periodo della loro vita operativa queste unità sono state destinate ad attività addestrative alla lotta antimissile, dopo l'affondamento del [[cacciatorpediniere]] [[HMS Zealous (R39)|INS ''Eilat'']] ad opera di motovedette lanciamissili [[Egitto|egiziane]], avvenuto al largo di [[Porto Said]] il pomeriggio del 21 ottobre [[1967]] alcuni mesi dopo la [[guerra dei sei giorni]].
[[File:Miznak1970.jpg|thumb|left|upright=1.4|La motocannoniera ''Miznak'' con l'armamento originario]]
 
Anche la terza unità la "Miznah" ebbe lo stesso armamento.
 
Le tre unità successive, denominate [[Classe Sa'ar II|Sa'ar II]] sono state armate con cinque o otto missili Gabriel, con due lanciamissili singoli fissi posizionati ai due lati del cannone prodiero e uno o due lanciamissili tripli brandeggiabili al posto della mitragliere da 40/70 a poppavia della sovrastruttura. Le ultime sei unità, denominate [[Classe Sa'ar III|Sa'ar III]], hanno eliminato i cannoni da 40/70, con il cannone prodiero sostituito dal [[Otobreda 76 mm Compatto|76mm Compatto]] di nuova generazione e gli altri due cannoni da due lanciamissili tripli per missili Gabriel, uno dei quali successivamente sostituito da uno o due lanciamissili binati per missili [[Harpoon]].