OpenDoc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Java (linguaggio) → Java (linguaggio di programmazione) using AWB |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 1:
{{F|informatica|febbraio 2013}}
[[
'''OpenDoc''' è un framework sviluppato da [[Apple|Apple Computer]] per consentire il collegamento dinamico tra applicazioni e documenti. È ispirato alla tecnologia [[object linking and embedding]] (OLE) sviluppata da [[Microsoft]] per l'ambiente [[Microsoft Windows|Windows]].
Riga 7:
Inizialmente aveva il nome in codice "Exemplar", poi "Jedi" e in seguito "Amber" che nella release finale divenne OpenDoc. Il team di sviluppo si rese conto che per ottenere un successo nell'adesione dello standard era necessario coalizzarsi con altre società per poter spingere OpenDoc. Crearono il ''Component Integration Laboratories'' con [[International Business Machines|IBM]] e [[WordPerfect]]. Nel [[1996]] lo standard venne adottato dall'[[Object Management Group]].
[[Kurt Piersol]] dell'[[Apple|Apple Computer]], il disegnatore dell'architettura di OpenDoc si scontrò con
OpenDoc venne inizialmente rilasciato per [[macOS]] [[System 7|System 7.5]] ed era uno standard basato sui documenti e non sulle applicazioni. Alcune applicazioni furono concepite seguendo lo standard OpenDoc come, per esempio, il
Quando IBM entrò in [[Taligent]], decise di implementare l'architettura OpenDoc in [[OS/2]] Warp 4.
|