Il processo di etiopatogenesi varia in base alla causa della patologia. Quando il feto è colpito da infezioni virali, quali la rosolia, la toxoplasmosi, ipo o ipervitaminosi, si infetta nelle prime dodici settimane di [[gravidanza]]. Mentre un problema secondario emerso negli ultimi anni è la mancanza di [[acido folico]] nel feto, può essere causato da una dieta trascurata da parte della madre ed è particolarmente frequente nei paesi del terzo mondo, dove l’alimentazionel'alimentazione è scarsa; o può essere ereditario, quando il feto presenta problemi di mancanza dell’acidodell'acido. [https://it.wikipedia.org/wiki/Cheiloschisi?veaction=edit# <nowiki>[1]</nowiki>]
=== Embriologia ===
La formazione della bocca inizia tra la V5ª e la VII7ª settimana di gravidanza. Il processo incomincia con la formazione del labbro superiore con la congiunzione di tre strutture: due processi laterali mascellari e un processo fronto-nasale. Dai due processi laterali si formano le parti latistanti del labbro superiore e l’arcata alveolo-gengivale, dal processo fronto-nasale si formano la [[premaxilla]] e la parte mediana del labbro. La malformazione nasce in questo punto del processo a causa del [[mesoderma]] che non si margina correttamente nella struttura [[ectodermica]] già fissata regolarmente. Terminato il processo di formazione del labbro superiore si congiunge il palato, che ha origine da tre strutture e si suddivide in due parti; palato primario e palato secondario. Il palato primario chiamato anche premaxilla è posto davanti agli incisivi e si origina nel processo fronto-nasale. Il palato secondario si estende dal forame incisivo fino all’ugola e si forma fra la VII e la IX settimana di gravidanza dall’unione dei due processi mascellari, detti anche palatini. I processi mascellari si congiungono alla linea mediana della premaxilla e al setto nasale. [https://it.wikipedia.org/wiki/Cheiloschisi?veaction=edit# <nowiki>[1]</nowiki>]
== Epidemiologia ==
Riga 28:
== Diagnosi ==
La cheiloschisi è una malformazione visibile a occhio nudo. La diagnosi viene effettuata a partire dalla dodicesima settimana quando l’embrionel'embrione è abbastanza sviluppato. Il feto è controllato con le normali visite ginecologiche, per questo motivo è fondamentale per la salute del bambino la frequenza costante dal medico ginecologo. [http://unadieta.it/salute/1251-labbro-leporino.html <nowiki>[4]</nowiki>] [http://www.medicina360.com/labbro-leporino.html <nowiki>[5]</nowiki>]