Rupicapra pyrenaica pyrenaica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
 
In francese è chiamato '''''Isard'''''. In spagnolo è chiamato '''''Rebeco'''''.
 
==Diffusione ed habitat==
La sottospecie, come intuibile sia dal [[nome volgare|nome comune]] che dal [[nome scientifico]], è diffusa lungo tutti i [[Pirenei]], in particolare nella zona centro-orientale della catena montuosa. Qui la si trova sia sul versante [[francia|francese]] che su quello [[spagna|spagnolo]], oltre che in [[Andorra]].
 
La sottospecie colonizza una varietà di ambienti montani, mostrando preferenze stagionali per l'uno o l'altro ''[[habitat]]'': se infatti durante i mesi freddi i camosci tendono a scendere di quota per raggiungere i pascoli ed i boschi ancora liberi dalla neve, dopo il disgelo essi risalgono verso le zone rocciose ed i pascoli d'alta quota, al di sopra dei 1000 m.
==Descrizione==
===Dimensioni===
Riga 40 ⟶ 45:
I piccoli possono dirsi del tutto svezzati una volta compiuto il sesto mese di vita, ma continuano a seguire la madre fino all'anno d'età, quando essa va in estro ed essi vengono allontanati aggressivamente dai vecchi maschi. I camosci pirenaici maschi raggiungono la maturità sessuale attorno ai due anni e mezzo d'età, le femmine non prima dei 3 anni e mezzo: difficilmente però essi riescono ad accoppiarsi prima dei 5 anni d'età, a causa della spietata concorrenza dei maschi più anziani ed esperti.<br />
Il camoscio dei Pirenei può vivere fino a 25 anni in cattività: la sua speranza di vita allo stato selvatico, invece, raramente oltrepassa i 15 anni.
 
==Diffusione ed habitat==
La sottospecie, come intuibile sia dal [[nome volgare|nome comune]] che dal [[nome scientifico]], è diffusa lungo tutti i [[Pirenei]], in particolare nella zona centro-orientale della catena montuosa. Qui la si trova sia sul versante [[francia|francese]] che su quello [[spagna|spagnolo]], oltre che in [[Andorra]].
 
La sottospecie colonizza una varietà di ambienti montani, mostrando preferenze stagionali per l'uno o l'altro ''[[habitat]]'': se infatti durante i mesi freddi i camosci tendono a scendere di quota per raggiungere i pascoli ed i boschi ancora liberi dalla neve, dopo il disgelo essi risalgono verso le zone rocciose ed i pascoli d'alta quota, al di sopra dei 1000 m.
 
==Curiosità==