Fuori Salone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.31.117.95 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
DaimonBot (discussione | contributi)
m Orfanizzo i quartieri di Milano, fix minori.
Riga 14:
Col passare del tempo sono state dedicate intere aree proprio a esposizioni temporanee durante la settimana del design, si tratta spesso di ex aree industriali dismesse che le aziende prendono in gestione per quel periodo al fine di creare grandi punti di interesse, ricchi non solo di esposizioni dei vari prodotti, ma anche di [[performance]] e opere di vario genere. Le esposizioni quindi, e soprattutto gli avvenimenti, che comprendono anche mostre, incontri, dibattiti e interazioni con i visitatori; non vengono più organizzati solamente nelle aree più centrali della città in prossimità dei negozi e degli showroom delle aziende stesse, ma vengono dedicate vere e proprie strutture, altrimenti in disuso, anche in luoghi meno centrali della città.<ref>{{cita web|url=http://milano.corriere.it/milano/cronaca/speciali/2011/salone_mobile/notizie/fuori-salone-consigli-raffaella-oliva-190415906356.shtml|titolo=corriere.it fuorisalone|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
 
Ai quartieri caratteristici, inoltre, si aggiungono quindi eventi eccezionali organizzati in diversi altri punti della metropoli, variabili di anno in anno, estendendo la cultura del design a tutti i quartieri milanesi. Annualmente, inoltre, vengono organizzate feste serali e notturne di chiusura della settimana del design, la più famosa è quella organizzata da ''Esterni'', che negli anni ha variato più volte il sito dell'evento; da un monumento nazionale come l'[[Ippodromo del galoppo di San Siro]] dell'edizione 2009 alle piscine Argelati nel quartiere [[Porta Genova (quartiere di Milano)|Porta Genova]] dell'edizione 2013.
 
=== Centro ===
Riga 34:
=== Brera Design District ===
[[File:" 12 - ITALY - Milan Design Week (Fuorisalone) The Secret Garden 04.JPG|thumb|left|Evento "The Secret Garden" durante il Fuorisalone 2012 a Milano all'interno dell'[[Orto botanico di Brera]]]]
Anche il quartiere [[Brera (quartiere di Milano)|Brera]] ha raggiunto un ruolo principale all'interno del Fuorisalone; questa zona centrale della città, caratterizzata da showroom e organizzatori operanti nel mondo dell'arte e dell'artigianato (ma anche studi di progettazione) ha preso molta vita negli ultimi anni dando vita ad un vero e proprio percorso identificativo supportato da un'operazione di [[marketing territoriale]] denominato ''[http://www.breradesigndistrict.it/ Brera Design District]''. Gli eventi si estendono anche a vie vicine al [[Duomo di Milano]] e al [[Castello Sforzesco]].<ref>{{cita web|url=http://www.breradesigndistrict.it/|titolo=Brera design district: info e ___location|accesso=28 gennaio 2012}}</ref>
 
=== Triennale di Milano ===