Terra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m Annullate le modifiche di 2.37.24.33 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot | ||
| Riga 1: {{Avvisounicode}} {{Nota disambigua}} {{Corpo celeste |tipo = Pianeta |nome = Terra |stella_madre = Sole |immagine = Earth Eastern Hemisphere.jpg |didascalia = L'[[Asia]] fotografata dal Deep Space Climate Observatory il 22 ottobre 2011 |categoria = [[Pianeta terrestre]] |epoca = [[J2000.0|J2000]] |semiasse_maggiore = {{M|149 597 887,5|k|m}}<br />{{M|1,000 000 112 4||UA}} |circonferenza_orbitale = {{M|924 375 700|k|m}}<br />{{M|6,179 069 900 7||UA}} |perielio = {{M|147 098 074|k|m}}<br />{{M|0,983 289 891 2||UA}} |afelio = {{M|152 097 701|k|m}}<br />{{M|1,016 710 333 5||UA}} |eccentricità = 0,016 710 219<ref name="nasa" /> |periodo_orbitale = 1,000 017 5 [[anno giuliano|anni]]<br />(365,256 366 [[giorno|giorni]]) |velocità_min = {{M|29,291|k|m/s}} |velocità_media = {{M|29,783|k|m/s}} |velocità_max = {{M|30,287|k|m/s}} |inclinazione_orbita_su_eq_sole = 7,25° |nodo_ascendente = 348,739 36° |argomento_perielio = 114,207 83° |satelliti = 1: la [[Luna]] |anelli = 0 |diametro_eq = {{M|12 756,274|k|m}} |diametro_pol = {{M|12 713,504|k|m}} |diametro_med = {{M|12 745,594|k|m}} |superficie = {{M|5,094953216|e=14||m2}} |volume = {{M|1,08321|e=21||m3}}<ref name="nasa" /> |massa = {{M|5,9726|e=24|k|g}}<ref name="nasa">{{Cita web|http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/factsheet/earthfact.html|Earth Fact Sheet|lingua=en}}</ref> |densità = {{M|5,514|e=3|k|g/m3}}<ref name="nasa" /> |accel_gravità = {{M|9,7801||m/s2}} all'equatore<br />(0,997 32 g) |velocitàdifuga = {{M|11186||m/s}}<ref name="nasa" /> |periodo_rotaz = 0,997 270 giorni siderei (23,9345 ore)<ref name="nasa" /> |velocità_rotaz = {{M|465,11||m/s}}; |velocità_rotaz_note = (all'equatore) |inclinazione_asse_su_eclittica= 23,439 281° |ascensionerettapolonord = 0° (0 h 0 min 0 s) |declinazione = 90° |temp_min = {{M|184||K}};<ref name=asu_lowest_temp>{{cita web|url=http://wmo.asu.edu/world-lowest-temperature|titolo=World: Lowest Temperature|editore=[[Arizona State University]]|accesso=27 aprile 2011}}</ref> {{M|−89,2||°C}} |temp_med = {{M|287,2||K}};<ref name=kinver20091210>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8406839.stm|titolo=Global average temperature may hit record level in 2010|cognome=Kinver|nome=Mark|data=10 dicembre 2009|editore=BBC Online|accesso=27 aprile 2011}}</ref> {{M|14||°C}} |temp_max = {{M|331||K}};<ref name=asu_highest_temp>{{cita web|url=http://wmo.asu.edu/world-highest-temperature|titolo=World: Highest Temperature|editore=[[Arizona State University]]|accesso=27 aprile 2011}}</ref> {{M|57,8||°C}} |pressione_atmosferica = {{M|101 325||Pa}} |albedo = 0,367 }} La '''Terra''' è il terzo [[pianeta]] in ordine di distanza dal [[Sole]] e il più grande dei [[Pianeta terrestre|pianeti terrestri]] del [[sistema solare]], sia per [[Massa (fisica)|massa]] sia per [[Raggio terrestre|diametro]]. È il luogo primigenio degli [[Homo sapiens|esseri umani]] e nel quale vivono tutte le specie viventi conosciute, l'unico [[Oggetto celeste|corpo planetario]] del sistema solare adatto a sostenere la [[vita]] come da noi concepita e conosciuta. Sulla sua superficie, infatti, si trova [[acqua]] in tutti e tre gli stati ([[solido]], [[liquido]] e [[gas]]soso) e un'[[atmosfera]] composta in prevalenza d'[[azoto]] e [[ossigeno]] che, insieme al [[Campo geomagnetico|campo magnetico]] che avvolge il pianeta, protegge la Terra dai [[raggi cosmici]] e dalle [[Radiazione solare|radiazioni solari]]. La formazione della Terra è datata a circa [[Storia della Terra|4,54 miliardi di anni]] fa.<ref name="age_earth1">{{cita|Dalrymple}}</ref><ref name="age_earth2">{{cita pubblicazione | cognome = Newman | nome = William L. | data =  9 ottobre 1997 | titolo = Age of the Earth | rivista = U.S. Geological Survey's Geologic Time | url = http://pubs.usgs.gov/gip/geotime/age.html | lingua = inglese | accesso = 7 marzo 2012 }}</ref><ref name="age_earth3">{{cita pubblicazione |cognome= Dalrymple |nome= G. Brent |titolo= The Age of the Earth in the Twentieth Century: A Problem (Mostly) Solved |rivista= Geological Society |anno= 2001|volume=190|pp=205–221|url=http://sp.lyellcollection.org/cgi/content/abstract/190/1/205 |accesso=19 agosto 2009 |doi= 10.1144/GSL.SP.2001.190.01.14 }}</ref><ref name="age_earth4">{{cita news |autore= Chris Stassen |data=10 settembre 2005 |url= http://www.talkorigins.org/faqs/faq-age-of-earth.html |titolo= The Age of the Earth |pubblicazione=Talk Origins |accesso=19 agosto 2009 }}</ref> Essa possiede un [[satellite naturale]], la [[Luna]], la cui età, stimata analizzando alcuni campioni delle rocce più antiche, è risultata compresa tra 4,29 e 4,56 miliardi di anni.<ref>{{cita web|url=http://www.lpi.usra.edu/meetings/lpsc2002/pdf/1396.pdf|titolo=Isotopic constrains on the origin of the lunar ferroan anorthosite (Lunar and Planetary Science XXXIII (2002))|accesso=23 marzo 2008}}</ref> Il suo [[asse terrestre|asse di rotazione]] è inclinato rispetto alla perpendicolare al piano dell'[[eclittica]]: questa inclinazione, combinata con la [[Moto di rivoluzione#La rivoluzione terrestre|rivoluzione]] della Terra intorno al Sole, causa l'[[Stagione|alternarsi delle stagioni]]. Le condizioni atmosferiche primordiali sono state alterate in maniera preponderante dalla presenza di forme di vita, le quali hanno creato un diverso [[Ecosistema|equilibrio ecologico]] plasmando la superficie del pianeta. Circa il 71% della superficie è coperta da [[oceano|oceani]] di acqua salata, mentre il restante 29% è rappresentato dai [[continente|continenti]] e dalle [[isola|isole]]. La [[Crosta terrestre|superficie esterna]] è suddivisa in diversi segmenti rigidi, o [[Tettonica delle placche|placche tettoniche]], che si spostano lungo la superficie in periodi di diversi milioni di anni. La [[centro della Terra|parte interna]], attiva dal punto di vista geologico, è composta da uno spesso strato relativamente [[solido]] o plastico, denominato [[mantello terrestre|mantello]], e da un [[nucleo terrestre|nucleo]], diviso a sua volta in nucleo esterno, dove si genera il [[Campo geomagnetico|campo magnetico]], e nucleo interno solido, costituito principalmente da [[ferro]] e [[nichel]]. Tutto ciò che riguarda la composizione della parte interna della Terra resta comunque una teoria indiretta ovvero mancante di verifica e osservazione diretta. Importanti sono le influenze esercitate sulla Terra dallo spazio esterno. Infatti la Luna è all'origine del fenomeno delle [[Marea|maree]], stabilizza lo spostamento dell'asse terrestre e ha lentamente modificato la lunghezza del periodo di [[Rotazione#Rotazione terrestre|rotazione]] del pianeta (rallentandolo); un bombardamento di [[cometa|comete]] durante le fasi primordiali ha giocato un ruolo fondamentale nella formazione degli oceani e, in un periodo successivo, alcuni impatti di [[asteroide|asteroidi]] hanno provocato significativi cambiamenti delle caratteristiche della superficie e ne hanno alterato la vita presente. Il simbolo astronomico della Terra è un cerchio con all'interno una croce (⊕, occasionalmente anche ♁): la linea orizzontale rappresenta l'[[equatore]], mentre quella verticale un [[meridiano]]. == Etimologia == | |||