Helio Courier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia del progetto: ortografia |
→Impiego operativo: ortografia |
||
Riga 90:
Con una velocità minima operativa di circa {{converti|28|mph|km/h}}, il Courier si adatta perfettamente alle operazioni fuori campo in spazi molto limitati. Il primo Courier certificato (Numero di Serie 001, soprannominato "Ol' Number 1") C-G001 era inizialmente operato dalla JAARS come N242B fino al 2010. Il Courier della JAARS è stato un ospite frequente all'[[Airshow Oshkosh|EAA Air Venture Oshkosh]] per molti anni durante i quali dimostrava le proprie capacità di volo a bassa velocità.
Nel 1957 uno "Strato Courier", un derivato più potente, {{chiarire|stabilì un record di altitudine}} sorvolando [[Città del Messico]] a {{converti|31200|ft|m}}. Potenziato da un motore Lycoming GSO-480-A1A5, fu l'unico realizzato di quella serie.
Il Super Courier, un modello ancora più potente fu utilizzato dalla [[United States Air Force]] a partire dal 1958. Durante gli anni sessanta e settanta i Courier furono utilizzati dalle [[United States Army Special Forces]].
Riga 96:
Durante la [[Guerra del Vietnam]] alcuni Courier, denominati U-10 furono utilizzati dalla [[Air America]].
Durante l'impiego con l'USAF e l'[[United States Army]] furono utilizzati come
I Courier rimangono molto popolari tra i ''bush pilot''<ref group=N>Il termine "Bush", cespuglio in lingua inglese, è stato utilizzato dal 19° secolo per descrivere le zone remote e selvagge, lontane dagli insediamenti</ref> in [[Canada]] e [[Alaska]] e anche tra i missionari che lo utilizzano per volare su piste di fortuna semipreparate nella giungla grazie alle sue prestazioni in spazi limitati.
|