Discussione:Hildoceratidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Presenterò a breve una trattazione esauriente, cercando però di non farla troppo complicata, sulle linee suturali (o suture settali), tenendo comunque conto delle forte variabilità [[utente Federico Venturi, ore 17.30, 29/3/2017]].
E' stato detto nella voce che necessita un template tassonomico e io ne ho proposto uno che è il più semplice possibile, però mi si propongono tesi incomprensibili o mi si contestano; ma ogni voce avrà un suo schema tassonomico; come si fa a contestarlo! Smetto questa collaborazione volontaria [[utente Federico Venturi. ore 23.49 del 30/3/2017]]
 
Ho cambiato idea e voglio finchè mi sarà permesso continuare la collaborazione volontaria. La voce Hildoceratidae nella versione inglese è fatta molto bene e particolarmente la filogenesi delle sottofamiglie e poi li c'è il tassobox (non si potrebbe utilizzarlo?). Io però sulla filogenesi delle sottofamiglie ho da osservare varie cose, che mi sono venute in mente confrontando i miei dati stratigrafici e tassonomici con quelli degli inglesi. la mia esperienza in questo campo è pluridecennale per ammoniti mediterranei e ad es. (la cosa di maggior peso) non sono d'accordo con l'origine degli Hildoceratinae e neanche sulla loro distribuzione cronologica. Per la mia opinione gli Hildoceratinae non esistono nel Pliensbachiano e non derivano dai Protogrammoceratinae; il motivo è questo, i Protogrammoceratinae hanno carena ventrale settata (ovvero una carena doppia); mentre gli Hildoceratinae hanno carena non settata e il lobo ventrale della sutura settale traversa la carena stessa. Questa è una delle mie obiezioni principali, però non posso metterla nella voce e la lascio invece nella presente discussione al volenteroso lettore che potrà vagliare la mia opinione.[[Utente Federico Venturi, ora 18.12 del 31 / 3 / 2017]]
Ritorna alla pagina "Hildoceratidae".