Dialetto alvernese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "da allora" |
|||
Riga 121:
L'alverniate utilizza diverse grafie<ref>{{En}} [http://aune.lpl.univ-aix.fr/projects/multext-cataloc/reports/NORM-oc4.htmlGraphical variants of Occitan], projet Multext-Cataloc</ref>:
* La [[norma classica dell'occitano|norma classica]], sviluppata da [[Louis Alibert]], propone un sistema grafico (ortografia) che si è stato sviluppato prima di tutto per il linguadociano ma che è stato
* La [[norma bonnaudiana]] (chiamata in modo specifico ''écriture auvergnate unifiée'' (EAU) o ''graphie arverne'') è apparsa nel 1973 ed è una rottura volontaria con la norma classica. Il suo principale promotore è [[Pierre Bonnaud]], che dirige il ''Cercle Terre d'Auvergne''. Questo sistema propone una norma esclusivamente centrata sullo spazio alverniate, trascrivendo il più possibile foneticamente la lingua parlata nella sua varietà geografica basandosi su una ortografia ispirata a quella del francese.
* La [[norma mistraliana]] è stata adattata all'inizio del XX secolo dall'''Escolo Auvernhato''. Attualmente è di uso limitato.
| |||