Discussione:Hildoceratidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Ho cambiato idea e voglio finchè mi sarà permesso continuare la collaborazione volontaria. La voce Hildoceratidae nella versione inglese è fatta molto bene e particolarmente la filogenesi delle sottofamiglie e poi li c'è il tassobox (non si potrebbe utilizzarlo?). Io però sulla filogenesi delle sottofamiglie ho da osservare varie cose, che mi sono venute in mente confrontando i miei dati stratigrafici e tassonomici con quelli degli inglesi. la mia esperienza in questo campo è pluridecennale per ammoniti mediterranei e ad es. (la cosa di maggior peso) non sono d'accordo con l'origine degli Hildoceratinae e neanche sulla loro distribuzione cronologica. Per la mia opinione gli Hildoceratinae non esistono nel Pliensbachiano e non derivano dai Protogrammoceratinae; il motivo è questo, i Protogrammoceratinae hanno carena ventrale settata (ovvero una carena doppia); mentre gli Hildoceratinae hanno carena non settata e il lobo ventrale della sutura settale traversa la carena stessa. Questa è una delle mie obiezioni principali, però non posso metterla nella voce e la lascio invece nella presente discussione al volenteroso lettore che potrà vagliare la mia opinione.[[Utente Federico Venturi, ora 18.12 del 31 / 3 / 2017]]
 
Dopo aver guardato vari testi devo ammettere che non esiste una trattazione conveniente per la sutura settale degli Hildoceratidae per cui, guardando Venturi e al 2010, sono giunto a questa conclusione, che poi metterò nella voce.
"La linea di sutura (o meglio sutura settale) degli Hildoceratidae è generalmente poco frastagliata, con i lobi spaziati, mai slargati alla terminazione, e le selle senza grandi lobi accessori (eccetto il lobo A di ES che può svilupparsi alquanto nei Polyplactinae). La formula lobale di base è : E, esterno o ventrale; L, laterale; U2 U3 U1, ombelicali; J, interno o dorsale. Si può confermare la formula guardando la sutura di Hildoceras nella scheda di Venturi e al. 2010.
La sutura si mantiene relativamente semplice per tutto il Pliensbachiano, ma si complica un poco nella parte sommitale del piano ( gen. Lioceratoides). Si frastaglia ancor di più nel Toarciano, dopo l'O A E (Evento Anossico Oceanico), che caratterizza nella Tetide occidentale la base del piano. Gli ammoniti che mostrano rilevante frastagliatura e numerosi lobi ombelicali appatengono ai generi Harpoceras e Polyplectus (i Polyplectus hanno sutura più frastagliata di quelli di Harpoceras). Successivamente nell'Aaleniano rilevante frastagliatura e numerosi lobi ombelicali li presentano i Leioceras (Fam. Graphoceratidae, sottofam. Leioceratinae) che non vengono però considerati veri Hildoceratidae". Ora però sarebbe necessaria una figura e ho pensato a quella di Venturi e al. 2010 ; n 49 pag. 98. Vedo se riesco ad inserirla o a farla inserire (non sono sicuro perchè mi è molto difficile). Passato qualche giorno da questa nota inserisco almeno il testo. [[utente Federico Venturi 9.03, 4 4 2017]]
Ritorna alla pagina "Hildoceratidae".