Discussione:Enrico Mattei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 86874184 di 79.51.85.152 gia' scritto sopra e libro gia' inserito nella voce |
|||
Riga 230:
:Mi spiego meglio: in Italia abbiamo purtroppo una marea di misteri da quelli poco noti, tipo la bomba alla fiera di Milano del 12 aprile 1928 http://www.cadutipolizia.it/articoli2013/strage-scomparsa.htm (di cui incredibilmente fino ad oggi neanche noi abbiamo una voce specifica) a quelli notissimi, rispetto ai quali la nostra pubblicistica e' ricchissima sia di perizie e controperizie che di affermazioni, scritti e memoriali di giudici incaricati di indagini, vedi per esempio i casi di Emanuela Orlandi, Bomba stazione di Bologna, Strage di Ustica e il Caso Mattei. Se per uno di questi misteri fosse uscita alla fine di una delle tante indagini una prova irrefutibile, incontrovertibile, con una ricostruzione che nelle sua sostanza non lasci dubbi, con scritto che i responsabili siano Tizio e Caio, che commisero il crimine con i ben specificati strumenti XXXX e YYYY secondo una ben precisa modalità, avremmo le librerie piene di libri che riportano tale versione e saremmo pieni di commenti autorevoli che affermano che finalmente si e' fatta luce su uno dei misteri italiani. Mi sembra che, esternamente a wikipedia, ciò non avvenga ne per il caso Mattei, ne per altri, viceversa ora nella voce si legge che sarebbe stata accertata senza ombra di dubbio la causa della caduta dell'aereo e perfino sarebbe stato "certificato" il tipo di esplosivo, la sua quantità, posizione nel velivolo e la tempistica della sua attivazione. Uno scoop incredibile per una enciclopedia. Intendiamoci non escludo come causa un attentato, (forse vi avevano già provato e senza bisogno di bombe, con un cacciavite) semplicemente mi sembra che sposiamo come unica verità quella che e' una ipotesi investigativa, senza peraltro indicare delle fonti autorevoli che descrivano questa ipotesi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:13, 18 set 2015 (CEST)
:: Per formazione culturale e per istinto odio le teorie del complotto. Ma Wikipedia deve basarsi in particolare sulle fonti ufficiali, e qui abbiamo una Procura che si è pronunciata validando l'ipotesi di un complotto. Quindi non si tratta più di teoria del complotto ma di convinzione - a chiusura delle indagini - della Procura, l'Ente ufficiale preposto alle indagini. Per questo motivo il caso Mattei è per esempio diverso dal caso Pasolini, dove la Procura dopo le recenti nuove indagini, ha chiesto la chiusura perché non ha trovato l'ombra di complotti. Quindi è naturale che la voce sia sbilanciata a favore dell'ipotesi di un complotto, perché sbilanciata in questo senso lo è la Magistratura italiana, anche se non ha potuto arrivare a sentenza. Ho quindi corretto le parti confuse della voce cercando di spiegare correttamente la situazione. Spero che ora vada bene.--[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 12:56, 19 set 2015 (CEST) Preciso che ho corretto solo alcune parti. Secondo me c'è ancora da lavorare su altre che magari sono eccessivamente complottiste. Ma la posizione della Magistratura italiana scritta nella richiesta di archiviazione a Pavia e ribadita nella sentenza della Corte d'assise di Palermo sul caso de Mauro non può non far sentire il suo peso su qualunque voce che riguardi la morte di Enrico Mattei.--[[Utente:Sizigia|Sizigia]] ([[Discussioni utente:Sizigia|msg]]) 14:51, 19 set 2015 (CEST)
|