Discussione:Storia d'Italia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo redirect, replaced: [1 gennaio → [1º gennaio, [1 marzo → [1º marzo, [1 luglio → [1º luglio, [1 novembre → [1º novembre |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 302:
===La dominazione spagnola===
{{vedi anche|Predominio spagnolo in Italia}}
L'egemonia spagnola in Italia venne ratificata dalla [[pace di Cateau-Cambrésis]]. La Spagna esercitò da allora, e per oltre un secolo e mezzo, il dominio diretto su tutta l'Italia meridionale ed insulare, sul [[Ducato di Milano]] e sullo [[Stato dei Presidi]] nel sud della [[Toscana]]. Lo [[Stato della Chiesa]], il [[Granducato di Toscana]], la [[Repubblica di Genova]] ed altri stati minori furono costretti di fatto ad appoggiare la politica imperiale spagnola. Il Ducato di Savoia, tendente a convertirsi in ago della bilancia fra Francia e Spagna divenne nella realtà dei fatti un campo di battaglia fra queste due potenze. Solo la [[Repubblica
====Condizioni dell'Italia nel seicento====
|