Puma concolor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
=== Sottospecie ===
[[File:Puma concolor coryi.jpg|thumb|La pantera della Florida (''[[Puma concolor coryi]]''), una sottospecie di puma in pericolo]]
In passato venivano riconosciute sino 32 [[sottospecie]] di puma:
Si distinguono tradizionalmente tra le 24 e le 32 [[sottospecie]] di puma. Nell'America del Nord, due vengono considerate estinte. Come particolarmente minacciata è classificata la [[Puma concolor coryi|pantera della Florida]] (''[[Puma concolor coryi]]''), che nelle regioni paludose delle [[Everglades]] è sopravvissuta agli stermini. Ne esistono soltanto meno di 80 esemplari (secondo altre fonti tra 25 e 50) non in cattività. La salvezza di questa piccola sottospecie di puma, dal colore rosso intenso, è pertanto uno degli obiettivi principali delle organizzazioni locali per la salvaguardia dell'ambiente. Per proteggerli ed analizzarli, ogni animale è dotato di un collare elettronico per l'identificazione e la determinazione dell'ubicazione.
* Puma del [[Mato Grosso]] (''[[Puma concolor acrocodia]]'')
* Puma del [[Venezuela]] meridionale (''[[Puma concolor anthonyi]]'')
* Puma del sud (''[[Puma concolor araucanus]]'')
* Puma [[Messico|messicano]] (''[[Puma concolor azteca]]'')
* Puma della [[Colombia]] (''[[Puma concolor bangsi]]'')
* Leone di [[Yuma]] (''[[Puma concolor browni]]'')
* Puma della [[California]] (''[[Puma concolor californica]]'')
* Puma [[Brasile|brasiliano]] (''[[Puma concolor concolor]]'')
* PumaPantera della [[BoliviaFlorida]] (''[[Puma concolor osgoodi]]coryi'')
* Puma dell'[[America centrale]] (''[[Puma concolor costaricensis]]'')
* Puma [[cile]]noorientale (''[[Puma concolor puma]]couguar'')
* Puma [[Amazzonia|amazzonico]] (''[[Puma concolor discolor]]'')
* Coguaro del [[Colorado]] (''[[Puma concolor hippolestes]]'')
* Puma della [[Bassa California]] (''[[Puma concolor improcera]]'')
* Puma del [[Perù]] (''[[Puma concolor incarum]]'')
* Coguaro dell'[[Arizona]] (''[[Puma concolor kaibabensis]]'')
* Puma [[maya]] (''[[Puma concolor mayensis]]'')
* Coguaro del [[Montana]] (''[[Puma concolor missoulensis]]'')
* Coguaro dell'[[Oregon]] (''[[Puma concolor oregonensis]]'')
* Puma della [[PatagoniaBolivia]] (''[[Puma concolor patagonica]]osgoodi'')
* Puma deldella [[TexasPatagonia]] (''[[Puma concolor stanleyana]]patagonica'')
* Puma [[Argentina|argentino]] (''[[Puma concolor pearsoni]]'')
* Puma dell'[[Ecuadorcile]]no (''[[Puma concolor soderstromi]]puma'')
* Puma dell'[[Ecuador]] (''Puma concolor soderstromi'')
* CoguaroPuma didel [[VancouverTexas]] (''[[Puma concolor vancouverensis]]stanleyana'')
* Coguaro di [[Vancouver]] (''Puma concolor vancouverensis'')
 
Recenti studi di [[genetica molecolare]] suggeriscono tuttavia che in realtà esistono solo sei sottospecie<ref name=Culver>{{cita pubblicazione|autore=Culver M., Johnson W.E., Pecon-Slattery J., O'Brien S.J.|anno=2000 |titolo=Genomic Ancestry of the American Puma |rivista=Journal of Heredity |volume=91 |numero=3 |pagine=186–97 | doi = 10.1093/jhered/91.3.186 |pmid=10833043}}</ref><ref name=MSW3>{{MSW3|id = 14000204|pagine=544–45}}</ref>:
La pantera della Florida è l'unica sottospecie che sopravvive a est del [[Mississippi]], da dove scomparve a causa della caccia abusiva dei coloni europei durante i secoli [[XIX secolo|XIX]] e [[XX secolo|XX]]. L'altra sottospecie occidentale, il coguaro del [[Wisconsin]] (''Puma concolor schorgeri'') fu sterminata ufficialmente nel [[1925]], sebbene da allora si siano registrati avvistamenti non verificati. È possibile che anche il puma orientale (''[[Puma concolor cougar]]'') sia attualmente estinto.
* ''[[Puma concolor cougarcouguar]]'': America del Nord e America centrale fino al nord del [[Nicaragua]] †
 
Altre sottospecie esistenti sono:
* Puma del [[Mato Grosso]] (''[[Puma concolor acrocodia]]'')
* Puma del [[Venezuela]] meridionale (''[[Puma concolor anthonyi]]'')
* Puma del sud (''[[Puma concolor araucanus]]'')
* Puma [[Messico|messicano]] (''[[Puma concolor azteca]]'')
* Puma della [[Colombia]] (''[[Puma concolor bangsi]]'')
* Leone di [[Yuma]] (''[[Puma concolor browni]]'')
* Puma della [[California]] (''[[Puma concolor californica]]'')
* Puma [[Brasile|brasiliano]] (''[[Puma concolor concolor]]'')
* Puma dell'[[America centrale]] (''[[Puma concolor costaricensis]]'')
* Puma [[Amazzonia|amazzonico]] (''[[Puma concolor discolor]]'')
* Coguaro del [[Colorado]] (''[[Puma concolor hippolestes]]'')
* Puma della [[Bassa California]] (''[[Puma concolor improcera]]'')
* Puma del [[Perù]] (''[[Puma concolor incarum]]'')
* Coguaro dell'[[Arizona]] (''[[Puma concolor kaibabensis]]'')
* Puma [[maya]] (''[[Puma concolor mayensis]]'')
* Coguaro del [[Montana]] (''[[Puma concolor missoulensis]]'')
* Coguaro dell'[[Oregon]] (''[[Puma concolor oregonensis]]'')
* Puma della [[Bolivia]] (''[[Puma concolor osgoodi]]'')
* Puma della [[Patagonia]] (''[[Puma concolor patagonica]]'')
* Puma [[Argentina|argentino]] (''[[Puma concolor pearsoni]]'')
* Puma [[cile]]no (''[[Puma concolor puma]]'')
* Puma dell'[[Ecuador]] (''[[Puma concolor soderstromi]]'')
* Puma del [[Texas]] (''[[Puma concolor stanleyana]]'')
* Coguaro di [[Vancouver]] (''[[Puma concolor vancouverensis]]'')
 
Recenti studi di [[genetica molecolare]] suggeriscono tuttavia che in realtà esistono solo sei sottospecie<ref name=Culver>{{cita pubblicazione|autore=Culver M., Johnson W.E., Pecon-Slattery J., O'Brien S.J.|anno=2000 |titolo=Genomic Ancestry of the American Puma |rivista=Journal of Heredity |volume=91 |numero=3 |pagine=186–97 | doi = 10.1093/jhered/91.3.186 |pmid=10833043}}</ref>:
* ''[[Puma concolor cougar]]'': America del Nord e America centrale fino al nord del [[Nicaragua]] †
* ''[[Puma concolor costaricensis]]'': dal Nicaragua a [[Panama]]
* ''[[Puma concolor concolor]]'': nord dell'America del Sud
Riga 149 ⟶ 147:
* ''[[Puma concolor puma]]'': sud dell'America del Sud ([[Cile]] e sud dell'[[Argentina]])
* ''[[Puma concolor cabrerae]]'': centro dell'America del Sud ([[Bolivia]], [[Paraguay]] e nord dell'Argentina)
 
[[File:Pumapard-1904.jpg|thumb|[[Pumapardo]] dello zoo di [[Amburgo]], in [[Germania]] ([[1904]])]]La differenziazione di più sottospecie è priva di fondamento scientifico. Con l'eccezione di una popolazione del nordovest degli Stati Uniti, i puma rappresentano tutti una popolazione omogenea. Nell'America centrale e meridionale si trova maggiore variabilità. Queste conclusioni sono state più tardi riviste, scoprendo che lo spazio vitale del puma durante l'ultima [[era glaciale]] fu limitato al Sudamerica, con l'eccezione di una piccola area circoscritta nel nordovest degli Stati Uniti. A questo studio si accompagna anche una rivalutazione delle sottospecie estinte e minacciate.
Di incerta collocazione resta la pantera della Florida (''[[Puma concolor coryi]]'').
 
[[File:Pumapard-1904.jpg|thumb|[[Pumapardo]] dello zoo di [[Amburgo]], in [[Germania]] ([[1904]])]]
 
=== Ibridi ===