Geronimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
portrait |
||
Riga 16:
|Attività = condottiero
|Nazionalità = nativo americano
|Immagine =
}}
Riga 22:
== Biografia ==
[[File:
Geronimo nacque nei pressi del fiume [[Gila (fiume)|Gila]], all'epoca territorio [[Messico|messicano]] (oggi è parte del [[Nuovo Messico|New Mexico]], che insieme all'[[Arizona]] costituiva il [[Nuevo Mexico]]/[[Nuovo Messico]] prima dell'acquisizione dell'intero territorio da parte degli U.S.A.) di fatto occupato dagli Apache Bedonkohe (talvolta chiamati Mogollones), sottodivisione degli Ndehndahe, mentre gli Apache Nednhi Ndehndahe erano stanziati più a sud, nelle zone di Carrizal (Carrizaleños) e di Janos (Janeros), nell'attuale Chihuahua.
Riga 29:
Dopo il massacro di Kasyeh compiuto dai messicani nel 1851, nel quale perdette la moglie, i tre figli e la madre, divenne implacabile nemico dei messicani e combatté contro un sempre maggior numero di truppe messicane e statunitensi e divenne famoso per il suo coraggio e per essere sfuggito numerose volte alla cattura, ma anche per un carattere estremamente sospettoso e per un'astuzia al limite della doppiezza, tanto più rimarcata a fronte della brutale lealtà del suo contemporaneo [[Victorio]].
[[File:Edward S. Curtis Geronimo Apache cp01002v.jpg|thumb|left|150px|Geronimo nel 1905 in una foto di [[Edward Sheriff Curtis]]]]
Geronimo, guerriero indubbiamente coraggioso e abile, divenne un capo di primo piano soltanto dopo la morte dei grandi capi delle precedenti generazioni (quali [[Mangas Coloradas]], [[Cuchillo Negro]], e il più giovane, rispetto ai precedenti, [[Cochise]]), e dei propri coetanei [[Victorio]] e [[Juh]], associandosi in particolare con [[Nana (capo Apache)|Nana]], del quale sposò una figlia, [[Pionsenay]], [[Mangus]], [[Naiche]].
|