Fuocoammare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}
 
'''''Fuocoammare''''' è un [[documentario]] del [[2016]] diretto da [[Gianfranco Rosi (regista)|Gianfranco Rosi]], premiato nello stesso anno con l'[[Orso d'oro]] per il miglior film al [[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]]<ref name="Repubblica">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/02/20/news/berlino_l_orso_d_oro_per_il_miglior_film_straniero_va_a_gianfranco_rosi-133859570/|titolo=Berlino, l'Orso d'oro per il miglior film a Rosi con "Fuocoammare", storia di migranti|sito=Repubblicarepubblica.it|accesso=March 8,aprile 20162017}}</ref>, che ha per oggetto l'[[isola di Lampedusa]] e gli sbarchi di migranti che la interessano.
 
Il 26 settembre 2016 il film è stato scelto come film [[Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero| rappresentante l'Italia per l'Oscar al miglior film straniero 2017]]<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/09/26/news/italiano_agli_oscar-148548563/|titolo = I migranti di 'Fuocoammare' in corsa per gli Oscar|autore=Chiara Ugolini|sito=repubblica.it||data=26 settembre 2016|accesso=1º aprile 2017}}</ref>, per poi essere escluso dalla candidatura il 16 dicembre<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/12/16/news/_fuocoammare_fuori_dalle_nomination_agli_oscar_per_il_film_straniero_ancora_in_corsa_come_documentario-154211654/?ref=HRER3-1|titolo="Fuocoammare" fuori dalle nomination agli Oscar per il film straniero, ancora in corsa come documentario|pubblicazionesito=la Repubblicarepubblica.it|data=16 dicembre 2016|accesso=16 dicembreaprile 20162017}}</ref>. Tuttavia il 24 gennaio successivo riceve la nomination all'[[Premi Oscar 2017|Oscar]] nella sezione [[Oscar al miglior documentario|miglior documentario]].
Il 26 settembre 2016 il film è stato scelto come film [[Film italiani proposti per l'Oscar al miglior film straniero| rappresentante l'Italia per l'Oscar al miglior film straniero 2017]]<ref>{{Cita web
|url = http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/09/26/news/italiano_agli_oscar-148548563/
|titolo = I migranti di 'Fuocoammare' in corsa per gli Oscar
|autore = Chiara Ugolini
|wkautore =
|sito = repubblica.it
|editore =
|data = 26 settembre 2016
|lingua =
|formato =
|pagina =
|pagine =
|cid =
|citazione =
|accesso = 26 settembre 2016
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>, per poi essere escluso dalla candidatura il 16 dicembre<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/12/16/news/_fuocoammare_fuori_dalle_nomination_agli_oscar_per_il_film_straniero_ancora_in_corsa_come_documentario-154211654/?ref=HRER3-1|titolo="Fuocoammare" fuori dalle nomination agli Oscar per il film straniero, ancora in corsa come documentario|pubblicazione=la Repubblica|data=16 dicembre 2016|accesso=16 dicembre 2016}}</ref>. Tuttavia il 24 gennaio successivo riceve la nomination all'[[Premi Oscar 2017|Oscar]] nella sezione [[Oscar al miglior documentario|miglior documentario]].
 
== Trama ==
Un ragazzino, Samuele Pucillo,<ref name=":1" /> taglia da un pino un rametto biforcuto per ricavarne una [[fionda]]. Con il suo amico Mattias Cucina<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2016/fuocoammare/cast/|titolo=Fuocoammare (2016)|cognome=Milano-Firenze|nome=Mo-Net s.r.l.|sito=mymovies.it|accesso=2016-10-081º aprile 2017}}</ref> si diverte poi a intagliare occhi e bocca su alcune pale di [[Opuntia ficus-indica|fico d'India]] e a tirar loro pietre con la fionda, come contro un esercito nemico. Questo succede sull'[[isola di Lampedusa]], mentre gli uomini dell'[[Circondario marittimo|ufficio circondariale]] della [[Marina Militare|Marina]], ricevuta via radio una richiesta di soccorso, attivano le ricerche in mare con unità navali ed elicotteri della [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera|guardia costiera]]. Intanto la vita sull'isola prosegue. Una casalinga, Maria Signorello,<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=http://www.ciakmagazine.it/berlino-2016-fuocoammare-il-dramma-di-lampedusa-raccontato-da-rosi/|titolo=Berlino 2016: "Fuocoammare", il dramma di Lampedusa raccontato da Rosi|pubblicazione=ciakmagazine.it|data=|accesso=25 gennaio 2017}}</ref> mentre prepara il pranzo, ascolta la [[Emittente radiofonica|radio locale]] condotta da Pippo Fragapane<ref name=":0" /> che manda in onda musica e canzoni a richiesta e dà notizie su avvistamenti e salvataggi in mare.
 
Profughi e migranti provenienti dal [[Nordafrica]] su barconi stracarichi vengono imbarcati sulle navi della Guardia costiera e poi, trasbordati su lance e motovedette, sono condotti a terra. Qui trovano [[Pietro Bartolo]], il medico che dirige il poliambulatorio di Lampedusa e che da anni compie la prima visita ad ogni migrante che sbarca nell'isola<ref name="Left">{{cita web|url=http://www.left.it/2016/02/18/il-medico-dellisola-la-lampedusa-di-pietro-protagonista-di-fuocoammare-di-gianfranco-rosi/|titolo=Il medico dell’isola. La Lampedusa di Pietro, protagonista di Fuocoammare di Gianfranco Rosi|sito=Left|accesso=March 8, 2016}}</ref>. Vengono quindi trasferiti in autobus al [[Centri per l'immigrazione in Italia|centro di accoglienza]], perquisiti e fotografati. Samuele parla con Francesco Mannino,<ref name=":0" /> un parente pescatore che gli racconta di quando faceva il [[marinaio]] sulle [[Nave mercantile|navi mercantili]] vivendo sempre a bordo per sei, sette mesi, tra cielo e mare. Un sub, Francesco Paterna,<ref name=":0" /> si immerge a pesca di ricci nonostante il mare mosso.