Ultron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/>
Collegamento a: "statunitense"
Riga 88:
== Storia editoriale ==
=== Creazione e sviluppo ===
[[File:RoyThomas11.14.08ByLuigiNovi.jpg|thumb|left|Lo scrittore americano[[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Roy Thomas]], creatore di Ultron.]]
Verso la fine degli anni sessanta, [[Stan Lee]], capo della [[Marvel]] propone allo scrittore [[Roy Thomas]] l'idea di aggiungere [[Visione (Marvel Comics)|un androide]] nel gruppo degli [[Vendicatori|Avengers]]. Lo sceneggiatore della collana decide di realizzare la richiesta del suo capo, creando inizialmente un nemico del team: Ultron.
 
Riga 155:
[[File:6.21.10BrianMichaelBendisByLuigiNovi1.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Brian Michael Bendis]], scrittore del [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Age of Ultron]]''.]]
Cage, rimasto colpito in un'esplosione atomica, decide di rimanere a New York ed ottenere informazioni per gli altri eroi, che si trasferiscono nella Terra Selvaggia. La Vedova e Moon Knight, invece, scoprono che Fury aveva un piano speciale di difesa per scenari apocalittici; contemporaneamente, Hulk Rosso uccide Taskmaster dopo averlo scoperto con la testa di una Ultron-sentinella, comprendendo di non potersi più fidare di lui. Tutti e tre i gruppi raggiungono, otto giorni dopo, la Terra Selvaggia, mentre Cage muore di avvelenamento da radiazioni. Qui trovano il vecchio Nick Fury che rivela loro il suo piano: utilizzare la macchina del tempo del [[Dottor Destino]] per viaggiare nel futuro ed attaccare Ultron. [[Iron Man]] disapprova, affermando che l'intelligenza artificiale sa che loro stanno per arrivare; [[Wolverine]] propone invece di tornare nel passato ed eliminare Hank Pym prima che crei il robot. Tuttavia, gli eroi decidono di seguire il piano di Fury. Logan, però, rimane nel presente, e poco dopo dichiara, ai pochi rimasti lì, che avrebbe fatto come aveva detto, ossia avrebbe ucciso Pym.
[[File:Henry Pym (Paolo Manuel Rivera).jpg|thumb|Ultron nella copertina americanastatunitense del fumetto ''Age of Ultron''.]]
Gli eroi giunti nell'Era di Ultron vengono attaccati ed uccisi da uno squadrone di Ultron-sentinelle, mentre Wolverine scopre di essere stato seguito dalla [[Donna invisibile]]. I due arrivano al momento in cui Golia (il dr.Pym) concepì l'idea di creare l'androide, ovvero quando analizzò il [[Dragon Man]]; Logan lo attacca e, nonostante le rimostranze di Sue Storm, lo uccide. Tornati nella loro epoca, i due scoprono che, senza lo scienziato, le cose sono andate in maniera molto diversa: i Vendicatori non esistono più, sostituiti dai Difensori, un'unione tra gli eroi più potenti della Terra e gli X-Men, che vivono una costante guerra contro le forze di [[Morgana Le Fay]] e del Dottor Destino. Il motivo andrebbe ricercato in una guerra tra la [[Latveria]] ed [[Asgard (Marvel Comics)|Asgard]], che vide la sconfitta del regno di [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]. I Difensori non credono alle parole dei due, credendoli agenti [[Skrull]] (Sue risulta essere morta, mentre Logan ha un corrispettivo che indossa un vecchio costume), e li catturano. Dopo lunghi interrogatori, gli eroi riescono a liberarsi grazie ad un attacco delle forze di Morgana, che causa un'esplosione tale da distruggere gran parte della città ed uccidere molti Difensori. Wolverine, sopravvissuto, decide di tornare indietro nel tempo per lasciar vivere Pym, ma prima di andarsene, un morente Tony Stark gli dice di fare attenzione a ciò che fa, poiché il tempo è "un organismo vivente" e che lo romperà se continua a danneggiarlo in questo modo. Logan torna al momento in cui il sé stesso dell'Era di Ultron uccise Pym e lo convince a lasciarlo vivere, mentre lo scienziato decide di inserire un codice, nel sistema del robot che, in caso di pericolo, lo avrebbe spento. Tornati nel loro futuro, ormai "aggiustato", il Wolverine che ha visto l'era di Morgana Le Fay chiede all'altro di ucciderlo, venendo accontentato.