#RINVIA[[Cavalieri di Asgard#Luxor (Fenrir)]]
{{avvisounicode}}
{{Citazione|Re incontrastato delle foreste dove i lupi hanno sovranità, lode a te Luxor, Cavaliere di Asgard. Le zanne dei lupi nelle foreste a te sono schiave.|Chiamata a raccolta di [[Ilda di Polaris]] nell'anime adattamento italiano<ref name=ep74>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 74.</ref>}}
{{Personaggio
|medium = anime e manga
|universo = ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]''
|lingua originale = giapponese
|autore = [[Masami Kurumada]]
|autore nota =
|nome = ε星アリオトのフェンリル
|nome traslitterato = ε-Alioth no Fenrir
|nome italiano = Luxor
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|studio = [[Toei Animation]]
|studio nota =
|prima apparizione = Anime: Episodio 74
|data inizio =
|data fine =
|data inizio Italia =
|data fine Italia =
|sesso = M
|data di nascita =
|luogo di nascita = Asgard
|abilità =
*[[#Colpi|Denti del lupo]] (''Wolf Cruelty Claw'')
*[[#Colpi|Lupi nella tormenta]] (''Northern Gunro Ken / Northen Wolf Group Attack'')
|parenti =
* Itsu (madre, deceduta)
* padre (deceduto)<ref>Il padre di Luxor, come viene detto nell'episodio 79, era un Cavaliere di Asgard e predecessore del figlio come possessore dell'armatura del lupo.</ref>
* [[Canis lupus|lupi]] (famiglia adottiva)
|doppiatore = [[Toshihiko Seki]]
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore italiano = [[Felice Invernici]]
|doppiatore italiano nota = (ep. 78-80)
|doppiatore italiano 2 = [[Gabriele Calindri]]
|doppiatore italiano 2 nota = (ep. 99)
|doppiatore italiano 3 = [[Veronica Pivetti]]
|doppiatore italiano 3 nota = (Luxor da bambino)
|immagine = Fenrir.jpg
|larghezza immagine =
|didascalia = Luxor
}}
{{Nihongo|'''Luxor'''|ε星アリオトのフェンリル|ε-Alioth no Fenrir}}, '''Fenrir di Alioth'''<ref name=nome>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/glossario.htm Gli adattamenti della serie]</ref> nel doppiaggio originale giapponese, è un personaggio dell'[[anime]] ''[[I Cavalieri dello zodiaco]]'', tratto dal manga scritto e disegnato dal [[mangaka]] [[Masami Kurumada]]. È uno dei sette [[Cavalieri di Asgard]] fedeli al dio [[Odino]] e alla sacerdotessa [[Ilda di Polaris]]; la sua armatura rappresenta Fenrir, il gigantesco lupo della mitologia di Asgard, e la stella dell'[[Ursa Major|Orsa maggiore]] che gli corrisponde è [[Alioth|ε-Alioth]]<ref name=asgard>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/asgard.htm Asgard: Tra mitologia e invenzione]</ref>.
==Ispirazione e creazione==
La saga di Asgard, così come molti dei suoi personaggi, si ispira al secondo film ''[[L'ardente scontro degli dei]]'' e al capitolo ''"Natassia del paese di ghiaccio"'' apparso nel manga di [[Masami Kurumada]]. L'aspetto di tutti i personaggi apparsi nella saga (compreso quello di Luxor) è stato curato interamente dalla coppia [[Shingo Araki]] e [[Michi Himeno]], storici animatori dell'anime de ''I Cavalieri dello zodiaco''<ref>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/ASStory.htm Asgard: I retroscena della saga del nord]</ref>. L'aspetto di Luxor ricorda vagamente quello di [[Url (I Cavalieri dello zodiaco)|Url]], un [[Guerrieri del Nord|Guerriero del Nord]] apparso nel film ''L'ardente scontro degli dei''<ref name=oav>[http://www.icavalieridellozodiaco.net/informazioni/articoli/films.htm I quattro OAV]</ref>. La tecnica ''Lupi nella tormenta'' di Luxor è simile al ''Fuoco del Lupo e del Dragone'' di [[Loki (I Cavalieri dello zodiaco)|Loki]], altro Guerriero del Nord<ref name=oav/>.
Il personaggio è basato sulla figura del lupo [[Fenrir]], famoso per aver ucciso [[Odino]] durante il [[Ragnarök]] nella [[mitologia norrena]]. Entrambi, infatti, sono in grado di comandare i lupi e hanno una personalità simile. Così come Fenrir, anche Luxor è spietato, feroce e non ha fede negli uomini. Il lupo Fenrir è anche il simbolo dell'armatura indossata da Luxor<ref name=asgard/>. Nella versione originale, inoltre, Fenrir è anche il nome di Luxor<ref name=nome/>.
==Storia==
Luxor discende da una delle famiglie più ricche e potenti di Asgard, i Luxor. Un giorno, durante una battura di caccia, Luxor e i suoi genitori, accompagnati da un gruppo di guardie, vengono attaccati improvvisamente da un grosso orso. I genitori di Luxor rimangono uccisi, mentre il bambino viene abbandonato dalle guardie, che fuggono per la paura. Rimasto solo e indifeso davanti al gigantesco orso, Luxor viene salvato da un branco di lupi. Colmo di odio per l'intera umanità che lo aveva abbandonato, Luxor decide di adottare lo stile di vita dei lupi e di vivere con loro nella foresta<ref name=ep79>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 79.</ref>.
Dopo che Ilda viene plagiata dall'[[L'anello del Nibelungo|anello del Nibelungo]] e riporta alla luce le sette [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Armature di Asgard (God Robe)|Armature di Asgard]], Luxor è il quinto guerriero ad essere nominato [[Cavalieri di Asgard|Cavaliere di Asgard]] e, come tutti i suoi compagni, dichiara anch'egli battaglia ai [[Cavalieri di Atena]]<ref name=ep74/>.
Nella battaglia contro i [[Cavalieri di bronzo]] combatte contro [[Sirio il Dragone|Sirio]] mettendolo a dura prova, quasi accecandolo e sconfiggendolo, ma il cavaliere di Atena riesce a resistere e cerca di convincerlo della malvagità di Ilda e della necessità di fidarsi degli uomini. Luxor non crede alle parole di Sirio e continua il combattimento, ma viene ucciso da una valanga causata dal cavaliere di bronzo con il ''Colpo segreto del drago nascente''<ref name=ep80>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 80.</ref>.
== Personalità ==
Luxor è un personaggio marginale che ostenta un comportamento animalesco. Diversamente dagli altri cavalieri di Asgard, infatti, Luxor non adduce ragioni particolari del proprio comportamento e delle proprie scelte, ma si limita soltanto ad imitare i lupi, che gli sono stati unici compagni fin da quando perse la sua famiglia. Potremmo dire che la sua sfiducia nei confronti dei suoi simili è dovuta al trauma dell'abbandono subito da lui stesso e del suo casato, che così scomparve. Da quello che il personaggio racconta, sembra che Luxor obbedisca a Ilda di Polaris solo perché lo fanno i lupi suoi compagni: quando Ilda gli conferì l'investitura, Luxor rimase sbalordito vedendo i suoi lupi calmarsi e inchinarsi riverenti. Sembra che sappia comunicare anche con loro: in alcuni momenti parla con i lupi che non solo sembrano capirlo, ma anche Luxor riesce a comprendere cosa esprimono attraverso i loro versi. Si deduce nell'anime che Luxor sia particolarmente affezionato al lupo grigio con una cicatrice a forma di luna sulla fronte, e che presumibilmente potrebbe essere il capobranco del gruppo di lupi che accompagna Luxor. Quel lupo si è procurato quella cicatrice attaccando l'orso che aveva ucciso i suoi genitori: fu Luxor a curarlo e probabilmente da quel momento fra i due si stabilì un forte legame<ref name=ep79/>.
[[File:Tyr and Fenrir-John Bauer.jpg|thumb|Il lupo [[Fenrir]] a sinistra]]
==Armatura ==
L'armatura di Luxor è blu con dettagli color acqua. Come tutte le altre [[Armature (I Cavalieri dello zodiaco)#Armature di Asgard (God Robe)|Armature di Asgard]], anche quella di Luxor riesce a resistere a temperature bassissime e ricopre quasi tutto il corpo del cavaliere. Peculiarità dell'armatura di Luxor è la possibilità di celare gli occhi dietro una maschera gialla che scende dall'elmo. È anche dotata di una coppia di artigli per mano<ref name=ep78/>. Nell'armatura è incastonato uno dei sette Zaffiri di [[Odino]] con cui è possibile evocare l'armatura del dio e la spada Balmug. Lo zaffiro, nel caso di Luxor, si trova sulla cintura dell'armatura<ref name=ep78/>. Luxor è l'unico personaggio che non indossa sotto l'armatura una calzamaglia monocromatica, essendo visibile dal suo bacino una veste grezza che esalta il carattere selvaggio del personaggio<ref name=ep78/>.
Ogni armatura corrisponde ad una delle sette principali stelle della costellazione dell'[[Orsa maggiore]], e rappresenta una creatura e/o un oggetto legato alla mitologia nordica. Nel caso di Luxor, la sua armatura rappresenta il lupo lupo [[Fenrir]].
L'armatura appartiene al casato della famiglia Luxor da generazioni e, in passato, era stata indossata anche dal padre dello stesso Luxor. Non a caso, la corazza viene ritrovata da Luxor sotto lo stemma della sua famiglia presente nella sua abitazione<ref name=ep79/>.
== Colpi ==
*'''Denti del lupo'' ('''Wolf Cruelty Claw''): Luxor attacca il nemico colpendolo a grande velocità con gli artigli incorporati nella sua armatura<ref name=ep78>''I Cavalieri dello zodiaco'', ep. 78.</ref>. Il nome originale significa in realtà "Artigli crudeli del lupo", molto più fedele alla tecnica che il guerriero mostra
*'''Lupi nella tormenta''' (''Northern Gunro Ken / Northen Wolf Group Attack''): Luxor scaglia a grande velocità contro l'avversario un branco di lupi che lo azzannano in tutto il corpo<ref name=ep79/>. Il nome originale significa "Attacco di gruppo del lupo nordico".
Entrambi i colpi, a detta di Sirio, vengono lanciati da Luxor alla [[velocità della luce]]<ref name=ep80/>.
Oltre a questi colpi, Luxor è visto scagliare svariati colpi energetici, anch'essi probabilmente alla velocità della luce.
== Note ==
<references/>
{{Personaggi Cdz}}
{{portale|Anime e manga}}
[[Categoria:Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco]]
[[pt:Fenrir de Alioth]]
|