Flato vaginale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/>
Riga 3:
 
==Origine fisica==
Il primo è l'emissione rumorosa di aria dalla [[vagina|figa]] che si può provare durante l'[[atto sessuale]]. In [[lingua francese]] e in [[lingua inglese]] esistono, per indicare il fenomeno, due termini che vengono usati senza particolari inflessioni volgari; essi sono rispettivamente ''pet vaginal'' e ''queef''. Il nome è dovuto al fatto che il suono prodotto è simile a quello prodotto dalla normale [[flatulenza]] [[retto|rettale]]. Durante l'[[attività sessuale]], la penetrazione dell'organo genitale maschile in quello femminile può comprimere aria nella [[vagina]] e quando tale aria si espande, in seguito all'uscita del membro maschile, si può produrre un caratteristico rumore. Il flatus vaginale durante il [[coito]], non ha significato clinico, anche se molto disturbante<ref name="Allahdin-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Allahdin | nome = S. | titolo = Flatus vaginalis a distressing symptom. | rivista = Int J Colorectal Dis | volume = 26 | numero = 11 | p = 1493 | mese=novembre| anno = 2011 | doi = 10.1007/s00384-011-1143-6 | pmid = 21279367 }}</ref>, anche perché non ha natura soggettiva dipendendo e dalla forma della vagina e del [[pene]] e dalla posizione assunta durante il coito. Può anche essere indotta autonomamente tramite contrazione del muscolo, conseguente contenimento d'aria e rilascio.
 
==Origine patologica==
Nel secondo caso rappresenta la manifestazione clinica di una sopravvenuta soluzione di continuità anatomica tra il [[retto]] e la [[vagina]] a seguito di una lesione perforante le pareti dei due organi, conseguente da patologie varia natura, definita [[fistola]] retto-vaginale.
 
=== ''Patogenesi'' ===
Il flatus vaginale rappresenta l'emissione di gas prodotti nel retto e passati in vagina per la lesione perforante i tessuti dei due organi.
La fistola retto-vaginale è causa del flatus ed è una complicanza rara delle [[malattie infiammatorie croniche intestinali]], di traumi ostetrici, della chirurgia pelvica, della [[radioterapia]] e di traumi vari.<ref name="Zoulek-2011">{{Cita pubblicazione | cognome = Zoulek | nome = E. | coautori = DR. Karp; GW. Davila | titolo = Rectovaginal fistula as a complication to a Bartholin gland excision. | rivista = Obstet Gynecol | volume = 118 | numero = 2 Pt 2 | pp = 489-91 | mese=agosto| anno = 2011 | doi = 10.1097/AOG.0b013e3182235548 | pmid = 21768863 }}</ref><ref name="isbn0-7216-7996-X">{{Cita libro | autore = Drazen, Jeffrey M.; Cecil, Russell L.; Goldman, Lee; Bennett, J. Claude | titolo = Cecil textbook of medicine | editore = W.B. Saunders | città = Philadelphia | anno = 2000 | pagine = 824| isbn = 0-7216-7996-X }}</ref>
 
=== ''Trattamento'' ===
Questa di solito si tratta con un approccio conservativo di tipo medico che prevede una diminuzione del transito fecale fino a risoluzione del quadro infiammatorio e completa cicatrizzazione della fistola legata al trauma chirurgico.
Talvolta il flatus conseguenza di una fistola dovuta ad escissione di una [[ghiandola del Bartolini]] infiammata.<ref name="Zoulek-2011"/>