COSMOS-AzTEC3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: sostituisco template References, replaced: {{References|2}} → <references/>
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 6:
|ra = {{RA|10|00|20.7}}
|dec = {{DEC|+02|35|20}}
|costellazione = Sestante
|dist_al = 12,617 miliardi di
|misura =
|note_dist_al = (distanza percorsa dalla luce)
(distanza comovente: 26,414 miliardi di a.l.)
|dist_pc =
|redshift = z = 5,299161
Riga 18:
}}
 
'''COSMOS-AzTEC3''' è un [[Ammasso di galassie|protoammasso di galassie]], situato nella costellazione del [[Sestante (costellazione)|costellazione del Sestante]] con un [[red shift]] di z ~ 5,3 che corrisponde ad una distanza percorsa dalla luce di circa 12,6 miliardi di anni luce (distanza comovente di circa 26,4 miliardi di anni luce)<ref>{{Cita web|url = http://www.spitzer.caltech.edu/news/1245-ssc2011-02-NASA-Telescopes-Help-Identify-Most-Distant-Galaxy-Cluster|titolo = NASA Telescopes Help Identify Most Distant Galaxy Cluster - NASA Spitzer Space Telescope|accesso = 2016-01-16|sito = NASA Spitzer Space Telescope}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://chandra.harvard.edu/press/11_releases/press_011211dcluster.html|titolo = Chandra Press Room :: NASA Telescopes Help Identify Most Distant Galaxy Cluster :: 12 January 11|accesso = 2016-01-16|sito = chandra.harvard.edu}}</ref>.
 
Questo protoammasso è il più distante ammasso di galassie attualmente conosciuto, le cui immagini risalgono ad un'epoca in cui l'Universo aveva un'età di circa un miliardo di anni dal [[Big Bang]]. La massa complessiva è stimata in almeno 400 miliardi di masse solari. Protoammassi così massicci sono stati sempre rilevati ad red shift di z = 1,62 (corrispondenti a circa 3,9 miliardi di anni dopo il Big Bang<ref>{{Cita pubblicazione|nome = Peter L.|cognome = Capak|nome2 = Dominik|cognome2 = Riechers|nome3 = Nick Z.|cognome3 = Scoville|data = 2011-02-10|titolo = A massive proto-cluster of galaxies at a redshift of z {\approx} 5.3|rivista = Nature|volume = 470|numero = 7333|pp = 233-235|accesso = 2016-01-16|doi = 10.1038/nature09681|url = http://arxiv.org/abs/1101.3586}}</ref>.
Riga 33:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=COSMOS+AzTEC+3&submit=SIMBAD+search SIMBAD - NAME COSMOS AZtec 3 cluster -- Cluster of Galaxies]
*[https://ned.ipac.caltech.edu/cgi-bin/objsearch?objname=m81+group&extend=no&hconst=73&omegam=0.27&omegav=0.73&corr_z=1&out_csys=Equatorial&out_equinox=J2000.0&obj_sort=RA+or+Longitude&of=pre_text&zv_breaker=30000.0&list_limit=5&img_stamp=YES NASA/IPAC EXTRAGALACTIC DATABASE - NED results for object MESSIER 081 GROUP]
 
{{portale|oggetti del profondo cielo}}