Antioco di Siracusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Fix vari
Riga 5:
|LuogoNascita = Siracusa
|LuogoNascitaLink = Siracusa (città antica)
|AnnoNascita = [[460 a.C.]] circa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 460 a.C. circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = storico
Riga 16 ⟶ 14:
 
== Le opere di Antioco ==
=== ''Sull'Italia'' ===
{{Vedi anche|Siculo (mitologia)#Nella versione di Antioco}}
{{Citazione|Antioco figlio di Senofane scrisse sull'Italia le notizie più degne di fede e più vere derivanti dalle antiche tradizioni: questa terra, che ora si chiama Italia, anticamente la occupavano gli Enotri.|[[Dionigi di Alicarnasso|Dion. Hal.]], ''[[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]]'', I, 12, 3.<ref>Trad. in ''I frammenti di Antioco di Siracusa: introduzione, traduzione e commento'', 2003, p. 49.</ref>|‘Ἀντίοχος Ξενοφάνεος τάδε συνέγραψε περὶ Ἰταλίης ἐκ τῶν ἀρχαίων λόγων τὰ πιστότατα καὶ σαφέστατα· τὴν γῆν ταύτην, ἥτις νῦν Ἰταλίη καλεῖται, τὸ παλαιὸν εἶχον Οἴνωτροι’.|lingua=grc}}
Riga 26 ⟶ 24:
Si è anche supposto che la sua opera di scrittura fosse stata messa a servizio propagandistico della Siracusa pre-dionisiana comandata da [[Ermocrate]], o addirittura che fosse contemporaneo del [[Tiranni di Siracusa|tiranno siracusano]] [[Dionisio I]], per cui nei suoi testi, a seconda dei due periodi, andrebbe ravvisata la volontà dell'[[Siracusa (città antica)|antica Siracusa]] o di estromettere del tutto l'elemento ellenico dalle origini dell'Italia, e quindi della Sicilia, nel tempo in cui la greca [[Atene]] voleva prendere il posto egemonico di Siracusa negli affari della penisola,<ref>Cfr. [[Giovanni Brancaccio]], ''Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno'', 1991, p. 20; G. Vanotti, ''Quale Sicilia per Ermocrate?'' in ''Gli stati territoriali nel mondo antico'' a cura di C. Bearzot, F. Landucci Gattinoni, G. Zecchini, 2003, p. 181.</ref> oppure, nel secondo periodo preso in considerazione, Antioco avrebbe potuto favorire con la sua opera la conquista culturale, oltre che militare, dei Siracusani all'interno della Magna Grecia.<ref>L. Ronconi, Lo storico e la tirannide: Antioco e Dionisio I in Hesperia 7 a cura di L. Braccesi, 1996, pp. 67-76.</ref>
 
=== ''Sulla Sicilia'' ===
La sua seconda opera narrava la storia della Sicilia: da [[Cocalo]], re dei [[Sicani]], al [[congresso di Gela]] avvenuto nel [[424 a.C.]] L'opera venne divisa in 9 libri, si sostiene che tale divisione venne fatta da autori postumi.
 
Riga 42 ⟶ 40:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|antioco-di-siracusa}}
* {{cita web|http://www.liberliber.it/mediateca/libri/c/carubia/autori_classici_greci_in_sicilia/html/testi/antioco.htm|Antioco di Siracusa su LiberLiber}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Storici dell'antica Siracusa]]