=== Carriera politica ===
Non appartiene a nessun [[partito politico]] e, anche per questo motivo, è diventata, dal 29 dicembre [[2004]] al 5 aprile [[2007]], [[Ministero della giustizia (Romania)|Ministro della giustizia]] del governo di [[Călin Popescu Tăriceanu]]. È apprezzata al di fuori del suo paese per loil spirito fortementeforte [[europeismo|spirito europeista]]. È, infatti, anche grazie ai suoi sforzi, rivolti, in particolare, a combattere la [[Corruzione ambientale|corruzione degli apparati statali]], che la [[Romania]] è stata ammessa nell'[[Unione europea]].
Dal [[2009]] ricopre la carica di eurodeputato della Romania, rielettaalla nelquale è stata [[Elezioni europee del 2014|rieletta nel 2014]]. Nel mese di agosto [[2014]] è annunciata la sua [[Elezioni presidenziali in Romania del 2014|candidatura per la presidenza alle elezioni nel 2014]]. In Romania è stata associata con l'organizzazione per i diritti umani APADOR-CH dal [[2004]], inizialmentein principio come consulente ''pro bono e'', poi come vice presidente e Presidente.
Laureata presso la Facoltà di [[Giurisprudenza]] dell'[[Università di Bucarest]], la Macovei entrò nel [[1983]] innella procuraProcura della Repubblica. Nei primi anni '90, si rifiutò di liberare i [[Lega sindacale dei minatori illegalidella valle del Jiu|minatori arrestati]] tradurante le fileproteste didella personecosiddetta "[[Golaniada]]", {{chiarire|mettendoli in libertà|si rifiutò o li liberò?}} {{chiarire|e in relazione ai loro colleghi che avevano considerato, illegali invece, i [[Golianada|manifestanti in Piazza dell'Università]]}}. Nel [[1997]] si dimise dalla Procura della Repubblica, sostenendomotivandola lcon un'incompatibilità delledi vedute delcon il Procuratore Generale Nicholas Cochinescu.
NelQualche frattempoanno haprima aveva avutoconseguito un master dalla [[Central European University]] di [[Budapest]] (1992-1993). Dal [[1995]], Macovei ha lavorato come esperto per la giustizia del Consiglio d'Europa in Europa orientale, partecipando a missioni nella [[Federazione russa]], in [[Ucraina]], [[Lituania]], [[Albania]], [[Moldavia]], [[Repubblica Ceca]], [[Georgia]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Serbia]], [[Bosnia ed Erzegovina]].
Durante il periodo dal 29 dicembre [[2004]] -al 5 aprile [[2007]], ha svolto l'incarico di ministro della giustizia del governo Tariceanu. In quanto tale, Monica Macovei ha avviato riforme giuridiche (richieste dallper l'UEadesione della Romania all'[[Unione europea]]) {{chiarire|che hanno portato alla raccolta di alcune bandiere rosse}} in seno alla [[Commissione europea]]}}, che hanno contribuito all'accettazione nell'Unione europea il 1º gennaio [[2007]].
Nel [[2009]] la Macovei si è unita al [[Partito Democratico Liberale (Romania)|Partito Democratico Liberale]], [[Elezioni europee del 2009|candidata alle elezioni]] per il [[Parlamento europeo]]. Nel [[2012]] redisseredasse 35 relazioni adottate in Aula, diventando il relatore più attivo tra gli oltre 750 eurodeputati.
=== Immagine pubblica ===
|