ENIAC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m Corretto: "contenenti"
Riga 44:
 
==Programmazione==
L'ENIAC poteva essere programmato per eseguire sequenze complesse di operazioni tra cui loop, branch e subroutine. Diversamente dai [[computer a programma memorizzato]] che esistono quest'oggi, l'ENIAC era costituito da un ampio sistema di calcolatrici elettroniche<ref>{{Cita pubblicazione|autore=David Alan Grier|titolo=From the Editor's desk|rivista=IEEE Annals of the History of Computing|volume=26|numero=3}}</ref>. Esse presentavano programmi a [[codifica fissa]] con tabelle di funzioni contenticontenenti ciascuna 1200 interruttori a dieci vie<ref>{{Cita web|url=http://www.columbia.edu/cu/computinghistory/eniac.html|titolo=Programming the ENIAC}}</ref>.
 
L'operazione di mappatura di un problema sulla macchina era estremamente complessa e poteva richiedere diverse settimane di lavoro. A causa delle complessità insite in quest'operazione, i programmi erano in genere modificati dopo un grande numero di test del programma corrente<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Franz L. Alt|titolo=Archaelogy of computers: reminiscences, 1945-1947|rivista=Communications of the ACM|volume=15|numero=7}}</ref>. Una volta che il programma era stato definito su carta, il processo di inserimento dello stesso nell'ENIAC, attraverso la manipolazione di interruttori e cavi, poteva richiedere diversi giorni. Questa fase era seguita da un periodo di verifica e debugging, facilitato dal fatto che l'ENIAC era in grado di eseguire programmi un passo alla volta.