Amianto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 65:
== Tossicità ==
[[File:Asbestos fibres.jpg|thumb|left|Fibre di amianto.]]
In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al [[calore]] e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l'uso in molti paesi. Le polveri contenenti fibre d'amianto, respirate, possono causare gravi patologie, l'[[asbestosi]] per importanti esposizioni, [[tumore|tumori]] della [[pleura]] (ovvero il [[mesotelioma]] pleurico), e il [[carcinoma polmonare]].<ref name="AIRC-Tumore pomonone">[http://www.airc.it/tumori/tumore-al-polmone-mesotelioma.asp ''Mesotelioma, la triste eredità dell'amianto''], [[AIRC]]. Verificato l'11-2-08</ref><ref>Assoamianto. [http://www.assoamianto.it/patologie.htm ''Patologie connesse all'amianto'']. Verificato l'11-2-08.</ref><br />Gli amianti più cancerogeni sono gli anfiboli; fra essi il più temibile è la [[crocidolite]]<ref>(F.Pofi,S.Zaffina;P.Modugno,G.Ardito,F.Vinci. A proposito di un caso di mesotelioma peritoneale. Acta Mediterranea Volume 13,N2 spe. Palermo 1997)</ref>. Una fibra di amianto è 1300 volte più sottile di un capello umano.<ref>Assoamianto. [http://www.assoamianto.it/amianto.htm ''Il minerale amianto'']. Verificato 11-02-08.</ref> Non esiste una soglia di rischio al di sotto della quale la concentrazione di fibre di amianto nell'aria non sia pericolosa: un'esposizione prolungata nel tempo o a elevate quantità aumenta significativamente le probabilità di contrarne le patologie associate.<ref name="AIRC-Tumore pomonone"/>
L'amianto è stato utilizzato fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] per la [[coibentazione]] di edifici, tetti, navi (ad esempio le portaerei [[Classe Clemenceau (portaerei)|classe Clemenceau]]), treni; come materiale da costruzione per l'edilizia sotto forma di composito fibro-cementizio (noto anche con il nome commerciale [[Eternit]]) utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie, e inoltre nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche, materiali d'attrito per i freni di veicoli, guarnizioni), ma anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre, la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei [[Vino|vini]].<ref>Assoamianto. [http://www.assoamianto.it/utilizzo_dell.htm ''Impieghi dell'amianto'']. Verificato 11-02-08.</ref><br />Altro uso diffuso era come componente dei ripiani di fondo dei forni per la panificazione.
Riga 155 ⟶ 154:
* protettori delle vie respiratorie.
La tuta deve essere intera, possedere un cappuccio, essere priva di tasche, chiusa ai polsi e alle caviglie con elastici e data da un tessuto idoneo a non trattenere le fibre. Sono disponibili tute monouso in [[Tyvek]] oppure in tessuto lavabile in cotone trattato o in [[gore-tex]]. Le prime non devono essere lavate, si acquistano a prezzi contenuti, ma allo stesso tempo sono poco traspiranti e possiedono scarsa resistenza allo strappo. Le tute in tessuto lavabile, ovvero in cotone trattato, come vantaggi hanno il costo moderato, la possibilità di essere riutilizzate e la capacità di traspirare il sudore. Gli svantaggi sono dovuti al lavaggio del dispositivo di protezione, in quanto non può essere effettuato in ambienti domestici, ma deve essere trasportato in lavanderie autorizzate; un ulteriore problema è dovuto alla perdita del trattamento di protezione in seguito ai lavaggi. Le tute in gore-tex presentano le caratteristiche migliori, sono traspiranti e confortevoli, resistenti, lavabili e impermeabili, ma hanno costi particolarmente elevati e anche queste possono essere lavate solo da lavanderie autorizzate o da lavatrici poste in cantiere. Le calzature devono essere costituite da materiali lavabili e possedere un gambale sufficientemente alto da essere coperto dai pantaloni della tuta.
I dispositivi di protezione delle vie aeree possono essere suddivisi in isolanti e non isolanti. I dispositivi isolanti permettono al lavoratore di utilizzare aria proveniente da una sorgente non inquinata. Si usano quando: c'è un elevato quantitativo di inquinamento ambientale, con concentrazione di ossigeno nell'aria molto bassa oppure se vi è la presenza di gas o vapori al di sopra dei limiti di sicurezza.
I dispositivi non isolanti filtrano l'aria attraverso opportuni filtri, specifici per ogni tipo di sostanza, che sono in grado di trattenere gli inquinanti dispersi nell'aria.
Riga 181 ⟶ 178:
== Sorveglianza sanitaria ==
È un'attività di prevenzione che si basa sul controllo sanitario dei lavoratori esposti a rischio con l'obiettivo di proteggere la loro salute, prevenire malattie professionali e le malattie correlate al lavoro. La sorveglianza sanitaria include:
# visita medica preventiva per assodare l'assenza di problematiche relative al lavoro in quanto è fondamentale valutare l'idoneità alla mansione che andrà a svolgere il lavoratore;
# visita medica periodica per accertare che i lavoratori siano idonei a svolgere la specifica mansione. La frequenza di tali controlli avviene una volta l'anno, nel caso in cui la all'interno della norma relativa non sia specificato. Il medico competente può definire, in base alla [[valutazione del rischio]], ogni quanto un lavoratore deve sottoporsi alla visita. Allo stesso tempo, con provvedimento motivato, l'organo di vigilanza può imporre periodicità discorde rispetto a quello che ha indicato il medico competente;
Riga 191 ⟶ 187:
# visita medica prima che si riprenda il lavoro, in seguito ad un periodo di assenza per motivi di salute di durata superiore ai sessanta giorni continuativi, per verificare se il soggetto è idoneo all'incarico lavorativo.<ref>D.Lgs. 81/08</ref>
L'obbligo e l'onere economico di garantire la sorveglianza sanitaria spettano al datore di lavoro, mentre il medico competente ha il compito di emettere un giudizio di idoneità alla mansione. I lavoratori che devono provvedere alla manutenzione, rimozione dell'amianto o dei materiali contenenti amianto, oppure in caso di smaltimento e trattamento dei relativi rifiuti, ovvero alla bonifica delle aree interessate, prima di poter svolgere le determinate mansioni sono obbligatoriamente sottoposti, almeno una volta ogni tre anni, oppure nel caso in cui sia il medico a decidere, a sorveglianza sanitaria. La stessa ha come scopo anche quello di constatare se al soggetto è consentito utilizzare i dispositivi di protezione individuale. Per quanto riguarda i lavoratori che sono stati iscritti anche solamente una volta nel registro degli esposti devono essere sottoposti a visita medica al termine del rapporto di lavoro ed anche a successivi accertamenti.
== Dati statistici sulle malattie professionali ==
| |||