Natron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo Natron (gruppo musicale)
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione template del 2006, più righe per parametro e/o nbsp
Riga 1:
{{F|mineralogia|settembre 2013}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Minerale
|nomeminerale = Natron <!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|immagine =
|classificazione = V/D.02-20 <!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|formula = Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>·10H<sub>2</sub>O <!--scrivere la formula bruta-->
|gruppo = trimetrico <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|sistema = monoclino <!--scrivere il sistema cristallino-->
|classe = domatica <!--scrivere la classe di simmetria-->
|parametri = a=12,75 b=9 c=12,6 <!--scrivere i parametri di cella-->
|puntuale = &nbsp;<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|spaziale = Cc <!--scrivere il gruppo spaziale-->
|valoredensita = 1,44 <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|valoredurezza = 1-1½ <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|tiposfaldatura = molto buona secondo {100} <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|tipofrattura = concoide <!--scrivere il tipo di frattura-->
|coloreminerale = incolore, bianco, grigio, giallo <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|tipolucentezza = vitrea <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|tipoopacita = da trasparente a traslucido <!--scrivere "opaca, traslucida, trasparente ecc.-->
|coloreriflessi = bianchi <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|tipodiffusione = abbondante<!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!-- fine della tabella minerale -->
 
Il '''natron''' ('''carbonato decaidrato di sodio''') [[etimologia|deriva]] il suo nome dalla parola [[lingua egizia|egizia]] del sale "Ntry", che significa puro, divino, [[Aggettivo|aggettivazione]] di "Ntr" che significa dio. Il simbolo del sodio (Na) deriva dal nome [[lingua latina|latino]] del "natrium". Il nome latino ''"natrium"'' deriva poi dal greco ''nítron'', che a sua volta derivava dal nome egizio. La sostanza ha dato il nome all'antico luogo estrattivo, [[Wadi el-Natrun]], un lago quasi asciutto in Egitto che conteneva elevate quantità di [[carbonato di sodio]] (Na<sub>2</sub>CO<sub>3</sub>).