Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→d corsiva o no: nuova sezione |
|||
Riga 1 282:
In particolare, quando compaiono forme differenziali (eventualmente in un integrale) lui considera "notazione standard" il fatto che la "d" nel differenziale non sia in corsivo bensì in stampatello, quindi sta rimpiazzando ovunque <math>dx</math> con <math>\mathrm dx</math>.
Nel dubbio, ho aperto a caso cinque fra i testi di matematica che giacciono in questo momento sulla mia scrivania <small>(specificamente: S.Strogatz ''Nonlinear Dynamics and Chaos''; Guillemin - Sternberg, ''Symplectic techniques in physics''; Hale - Koçak, ''Dynamics and bifurcations''; Witham, ''Linear and Nonlinear Waves''; Fomenko - Trofimov, ''Integrable systems on Lie algebras and symmetric spaces'')</small>, e in '''''tutti'''''
Se tanto mi dà tanto, sospetto che anche le altre "standardizzazioni" applicate da [[utente:Berationalgetreal|Berationalgetreal]] (che spero interverrà qui) meriterebbero di essere discusse un momento in questa pagina. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 18:29, 4 apr 2017 (CEST)
|