Campo di transito di Westerbork: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "riguardo alla" |
Wikifico, correggo e aggiungo link |
||
Riga 1:
{{Infobox
|StileTabella =
|TitoloInt = Bene riconosciuto dal marchio del patrimonio europeo
Riga 13 ⟶ 12:
|Ultima = [http://kampwesterbork.nl/en/index.html#/index sito web ufficiale "Camp Museum Westerbork"]
|StileUltima = background:#ddf;
}}
== Cenni storici ==
=== Le origini ===
Il campo Westerbork fu attivo principalmente nel periodo fra il 1942 e il 1945, esso venne costruito nel 1939 e continuò ad essere utilizzato fino al 1971 . Nel 1933 [[Adolf Hitler]] salì al potere in Germania e nel 1935 incominciarono le persecuzioni in seguito alla pubblicazione delle [[leggi di Norimberga]]. La vita divenne sempre più difficile per coloro che non erano considerati "[[Razza ariana|ariani]]" e in particolare per gli ebrei, che furono gradualmente emarginati dalla società. Alcuni di loro rimasero in Germania speranzosi nella fine delle persecuzioni, altri invece scapparono. La data ufficiale della prima persecuzione è il 9 novembre 1938, meglio conosciuta come "[[Notte dei cristalli]]"(in tedesco Kristallnacht), durante la quale le moschee vennero incendiate e le vetrine dei negozi ebrei vennero distrutte. Da questo momento in poi centinaia di ebrei cercarono disperatamente di lasciare la [[Germania]]. Coloro che riuscirono ad abbandonare lo stato migrarono all'estero e una buona parte di essi scappò
Prima dell'inizio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]] (1939) circa 10000 rifugiati ebrei varcarono liberamente il confine olandese e successivamente incominciarono a entrare nel paese illegalmente. Per il governo la situazione stava diventando insostenibile e vi era la necessità di costruire un unico campo per i rifugiati. Il problema consisteva nell'individuare una locazione adeguata area, che fosse sufficientemente distante dalle zone abitate in modo tale da non disturbare la popolazione locale.
Riga 41:
=== Maggio 1940 ===
Il 10 maggio 1940, quando le [[Invasione tedesca dei Paesi Bassi|truppe tedesche invasero
A Westerbork, i fuggitivi ebrei non speravano più in un cambiamento. In seguito all'invasione del 10 maggio, misero in atto il piano di fuga che avevano elaborato dato che ormai conoscevano quella che sarebbe stata la loro sorte. La provincia di
=== Periodo 1940-1942 ===
Riga 102:
=== La pietra di Gerusalemme ===
Un ultimo monumento di un grande valore significativo è la pietra di Gerusalemme inaugurata e presentata dal presidente israeliano [[Chaim Herzog]] il 3 marzo 1993. Durante il suo discorso oltre a citare il terribile crimine operato dai tedeschi, parlò della resistenza che
''"La loro immagine dovrà rimanere per sempre difronte ai miei occhi"''.
|