Fonoincisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Neumann VMS-70 Cutting Lathe.png|thumb|upright=1.8|Fonoincisore Neumann VMS-70]]
Il '''''fonoincisore''' ''è un particolare tipo di [[tornio]], impiegato nell'[[industria discografica]], per l'[[Registrazione sonora|incisione]] di [[Matrice (incisione)|matrici]] utilizzate come [[Master originale|master]] per la stampa in serie di [[dischi in vinile]].<ref>{{Cita libro|url_capitolo = http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/f/fonoincisore.aspx?query=fonoincisore|titolo = Grande Dizionario Italiano|editore = HOEPLI|autore = GABRIELLI ALDO|lingua = it|data = aprile 2011}}</ref> Per tale motivo è
== Descrizione e funzionamento ==
Riga 16:
'''''L' amplificatore audio''''' è il dispositivo che riceve il segnale audio e che, dopo averlo opportunamente filtrato e amplificato, lo invia alla testina di incisione. È dotato di un particolare filtro denominato [[Equalizzazione RIAA|RIAA]]. Questo tipo di equalizzazione si rende necessaria perché le onde a bassa frequenza, rispetto alle alte, inciderebbero un solco di ampiezza tale da invadere e tagliare quello adiacente. Si è ovviato al problema comprimendo nella fase di incisione le frequenze basse, esaltando al contempo le frequenze alte. In fase di riproduzione viene applicata l'equalizzazione contraria, il risultato finale sarà un suono analogo a quello di partenza.
'''''La testina di incisione''''' è un [[trasduttore]] che trasforma il segnale elettrico, all'uscita dell'amplificatore, in movimento meccanico da trasmettere alla puntina di incisione. La testina è costituita da due trasduttori magnetici, uno per canale, disposti a 90° tra loro e a 45° rispetto al piano del disco. Questa configurazione, denominata sistema 45/45 fu introdotta dalla Westrex nel 1957 per l'incisione stereo ed è tuttora utilizzata. Durante l'incisione la testina tramite un asse filettato viene fatta avanzare dall'esterno del disco verso il suo asse, creando così un solco a spirale modulato dal segnale dell'uscita dell'amplificatore. L' avanzamento della testina può avvenire in modo continuo, creando così una spirale a ''"passo costante", ''oppure controllato tramite un computer creandone una a ''"passo variabile". ''
'''''La puntina di incisione''''' è un utensile a forma di "V" di materiale duro (di solito zaffiro o rubino sintetico) che è collegato direttamente alla testina di incisione. La puntina viene spinta sul disco dal peso della testina, opportunamente bilanciato, in modo da incidere il disco. La vibrazione della testina viene trasmessa all'utensile che crea il microsolco irregolare. L'angolo del microsolco è di 90° ed il lato rivolto all' interno rappresenta il canale sinistro, mentre il lato rivolto all'esterno rappresenta il canale destro.
|