La Mecca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 6:
L'importanza commerciale dipendeva dal fatto che - come ricorda lo stesso [[Corano]] - i Quraysh organizzavano ogni anno almeno due gigantesche carovane che univano il meridione arabo (oasi di [[Najran]]) al settentrione siro-palestinese (centro di [[Ghaza]]). Queste carovane, che raggiungevano a volte anche quasi 2 mila dromedari, percorrevano l'intera tratta lungo la cosiddetta via del Hijāz in poco più di 60 giorni e sostavano lì dove era possibile fare abbeverare bestie e uomini. Una di queste soste era appunto la città di Mecca, nella spianata che ospitava il santuario preislamico della [[Ka'ba]].
L'importanza spirituale era direttamente collegabile proprio a questo edificio sacro. Inizialmente esso custodiva la divinità tribale urbana di [[Hubal]] ma presto, per agevolare la sosta dei carovanieri e dei pellegrini, nella Ka'ba furono accolti numerosissimi altri idoli, venerati dalla maggior parte delle popolazioni arabe peninsulari, che furono
Chiamata in epoca preislamica Bakka, Maometto aveva circa quarant'anni quando, rifugiatosi in meditazione in una grotta del vicino monte Hira, ebbe la prima esperienza profetica con l'apparizione dell'[[arcangelo Gabriele]] che gli ingiungeva - usando l'imperativo "iqrà'", ovvero "leggi!" (dal verbo [[lingua araba|arabo]] ''qara'a'') - a proclamare il nuovo Messaggio divino, riassunto nell'<i>incipit</i> della ''Sura 96'' del [[Corano]]: ''"Leggi! In nome del tuo Signore che ha creato, / ha creato l'uomo da un'aderenza. / Leggi, ché il tuo Signore è il Generosissimo, / Colui che ha insegnato mediante il càlamo, / che ha insegnato all'uomo quello che non sapeva"''.
|