Terme romane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Abitudini: vedi discussione |
|||
Riga 25:
Una delle abitudini legate all'uso delle terme era quella di gettare nell'acqua [[profumi nell'antica Roma|profumi]] e [[vino aromatizzato|vini speziati]] (similmente agli antichi Egizi che mescolavano nell'acqua varie sostanze).
Per lavarsi, i Romani usavano la [[pietra pomice]] e la cenere di faggio (sostanze che portavano all'inaridimento della pelle), oppure una pasta composta da polvere d'[[equiseto]] (leggermente abrasiva), [[argilla]] e [[olio d'oliva]]<ref>Vedi [http://www.figliadellerborista.it/saponeromano.htm il sapone degli antichi romani].</ref>. Dopo il bagno, i fruitori delle terme potevano spostarsi nelle sale adibite ai massaggi, che venivano praticati con oli e unguenti profumati
==Patologie legate all'utilizzo delle terme==
| |||