Practore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) →Atene: Fix link |
|||
Riga 8:
Nell'[[antica Atene]] i dieci practori, uno per [[Tribù di Atene|tribù]], venivano estratti a sorte; erano stati introdotti dalla [[riforma di Clistene]] nel [[508 a.C.]], ma in alcune iscrizioni trovate ad [[Imbro]] si dice che in realtà essi erano solamente tre.
Riguardo a questa differenza di numero si espresse [[Hermann Fränkel]] sottolineando che, molto probabilmente, quell'iscrizione, essendo stata trovata in una [[cleruchia]], si riferiva appunto all'organizzazione burocratica di una colonia e non di Atene; infatti, nella stessa iscrizione, viene messo in evidenza il numero di [[Proedro (antica Grecia)|proedri]] indicati come tre, nonostante ad Atene fossero di più.
Ad Atene i practori non erano semplici funzionari, ma formavano una vera e propria magistratura.
|