Avignone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta di un particolare mancante, con relativo collegamento ad un'altra pagina di Wikipedia.
Riga 47:
Nell'[[alto Medioevo]] fu cittadella avanzata dei [[Burgundi]]. Nel [[1129]] divenne comune indipendente, con governo presieduto dal vescovo. Alleata di [[Tolosa]] fu presa dal re [[Luigi VIII di Francia]] nel [[1226]], all'inizio della [[crociata albigese]], e le mura furono distrutte. Le mura ricostruite furono ancora smantellate quando nel [[1251]] la città entrò a far parte dei domini del duca di [[Angiò]].
 
Avignone è conosciuta come antica città [[papa]]le, a seguito della scelta di [[papa Giovanni XXII]] nel [[1316]] di farne la propria sede. Questo periodo è meglio conosciuto col nome di "[[cattività avignonese]]". In totale otto papi governarono sul seggio cittadino, dei quali due scismatici, risiedendo nel castello detto "[[Palazzo dei Papi]]" che fu progressivamente ampliato dai vari pontefici:
 
*[[papa Clemente V|Clemente V]] ([[1305]]-[[1314]]) (portò inizialmente la sede papale da [[Poitiers]] a [[Carpentras]] nel [[1313]], lasciando ad Avignone la Corte)