Ferrovia di Reguengos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
 
=== Progetto ===
Nel 1864 una commissione internazionale luso-spagnola indicò come importanti 5 relazioni ferroviarie tra [[Siviglia]] ed [[Huelva]], [[Badajoz]], [[Monfortinho]], [[Barca de Alva]] e [[Valença (Portogallo)|Valença]]; in seguito si indicò anche una sesta, tra [[Quintos]] e [[Paymogo]] per Huelva. Nel 1884 fu indicata anche una Évora-[[Zafra]], via Reguengos de Monsaraz, e per [[Mourão]] o [[Cheles]]<ref name=Gazeta1158>{{Cita pubblicazione|pp=165-167|autore=José Fernando de Sousa|titolo=Ligações ferroviárias com a Espanha: A Linha de Zafra a Villa Nueva|data=16 marzo 1936|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=48|numero=1158|url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1936/N1158/N1158_master/GazetaCFN1158.pdf|accesso=8 aprile 2017}}</ref><ref name=Gazeta1683/> ma le autorità militari si opposero per motivi strategici<ref name=Gazeta359>{{Cita pubblicazione|autore=SOUSA, José Fernando de Sousa|pp=354-356|titulotitolo=A rêde ferro-viaria ao Sul do Tejo|data=1 dicembre 1902|rivista=Gazeta dos Caminhos de Ferro|volume=15|numero=359 |url=http://hemerotecadigital.cm-lisboa.pt/OBRAS/GazetaCF/1902/N359/N359_master/GazetaCFN359.pdf|accesso=8 aprile 2017}}</ref>.
 
Il Plano da Rede Ferroviária ao Sul do Tejo del 1899, pubblicato nel 1902, non considerò la linea di Zafra sostituendola con quella del Guadiana<ref name=Gazeta1158/> che, percorrendo la valle del fiume rimaneva del tutto in territorio nazionale<ref name=Gazeta360/> iniziando ad Évora, passando per Mourão o Reguengos de Monsaraz confluendo a [[Moura]] nella ferrovia del Sud-est<ref name=Gazeta359/> continuando a partire da Pias fino a [[Pomarão]], via [[Serpa]] o [[Aldeia Nova de São Bento]]<ref name=Gazeta360/>. A Pomarão si collegava alla [[ferrovia del Basso Alentejo]] che doveva iniziare dalla [[ferrovia del Sud]] a [[Garvão]] o a [[Casével]]. A Pomarão era presente un porto fluviale che imbarcava i prodotti della regione e della miniera di São Domingos<ref name=Gazeta359/>che nelle intenzioni progettuali era ritenuto utile per evitare le spese di costruzione della ferrovia fino a [[Vila Real de Santo António]]<ref name=Gazeta360/>.