Roger Vercel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Cataldo01 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
L'inizio della [[prima guerra mondiale]] lo interruppe a studiare lettere, e perse la vista. A causa di una carenza di ufficiali dell'esercito, tornò a [[École spéciale militaire de Saint-Cyr|Saint-Cyr]].
 
Tornò a Dinan, dove nel 1921 fu nominato professore presso la Facolta  di Lettere. Successivamente conseguì il dottorato in lettere nel 1927, con una tesi dal titolo: "''LeThe immaginiimages nelin lavorothe diwork of Corneille''". L'[[Académie française]] gli assegnò il premio Saintour per la storia letteraria.
 
I suoi ricordi di guerra lo hannoportarono ispiratoa adscrivere alcune creazioni dii libri: ''Our Father Trajan'', ''Captain Conan'', ''Lena,'' ma il tema marittimo lo ispirò di più.
 
Vinse il [[Prix Femina|Premio Femina]] nel 1932 e il [[Premio Goncourt]] nel 1934 per ''Capitain Conan''.
 
MoltiMolte deidelle suoisue lavoriopere sono statifurono portati in televisione:
* ''Trailers'', 1941 (dir. [[Jean Grémillon|Jean Gremillion]], con [[Jean Gabin]], [[Michèle Morgan]], [[Madeleine Renaud]], [[Fernand Ledoux]])
* ''Duguesclin'', 1949 (dir. Bernard de Latour, con Gisele Casadesus, Louis de Funès Gérard Oury)