Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Tassobox
{{Valle
|nome=Tetraogallo del Tibet
|nomevalle = Pamir Taghdumbash
|statocons=LC
|immagine = Taskhkurgan,_Xinjian_Province_PR_China.JPG
|statocons_versione=iucn3.1
|didascalia =
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22678667|autore=BirdLife International 2016}}</ref>
|sigla_stato = CHN
|immagine=[[File:Mera_Peak_10150_crop.JPG|230px]]
|div_amm_1 = [[Xinjiang]]
|didascalia=Tetraogallo del Tibet (''Tetraogallus tibetanus'') sul [[Mera Peak]] in [[Nepal]]
|div_amm_2 = [[Prefettura di Kashgar]]
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|div_amm_3 = [[Contea autonoma tagica di Tashkurgan]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|nazione =
|regno=[[Animalia]]
|regione =
|sottoregno=
|provincia =
|superphylum=
|comuni =
|phylum=[[Chordata]]
|comunitamontana =
|subphylum=
|fiume = [[Fiume Tashkurgan|Tashkurgan]]
|infraphylum=
|superficie =
|microphylum=
|abitanti =
|nanophylum=
|anno =
|superclasse=
|altitudine =
|classe=[[Aves]]
|nomeabitanti =
|sottoclasse=
|mappa =
|infraclasse=
|lat = {{gms-dec|37|12|0|N}}
|superordine=
|long = {{gms-dec|75|24|0|N}}
|ordine=[[Galliformes]]
|codice_mappa =
|sottordine=
|sito =
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Phasianidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Tetraogallus]]'''
|sottogenere=
|specie='''T. tibetanus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[John Gould|Gould]]
|binome=Tetraogallus tibetanus
|bidata=[[1854]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''tetraogallo del Tibet''' ('''''Tetraogallus tibetanus''''' <span style="font-variant: small-caps">[[John Gould|Gould]], [[1854]]</span>) è un [[Aves|uccello]] [[Galliformes|galliforme]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Phasianidae|Fasianidi]]<ref name=IOC>{{IOC|titolo=Family Phasianidae|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/pheasants/|accesso=13 maggio 2014}}</ref>. È diffuso nelle regioni di alta quota dell'[[Himalaya]] occidentale e dell'[[altopiano del Tibet]], dove il suo areale si sovrappone in parte a quello del più grande [[Tetraogallus himalayensis|tetraogallo dell'Himalaya]]. È caratterizzato da una testa di colore grigiastro, da una macchia bianca a forma di mezzaluna dietro l'occhio e dalla regione inferiore bianca striata di nero. In volo appare ben evidente il bianco del margine posteriore delle remiganti secondarie.
Il '''Pamir Taghdumbash''' ([[Lingua cinese|cinese]] 塔克敦巴什帕米尔 o 塔德八士), o '''valle di Taxkorgan'''<ref name="icimod">{{cita web|titolo=Taxkorgan Nature Reserve|editore=International Centre for Integrated Mountain Development|sito=icimod.org|accesso=5 febbraio 2017|url= http://www.icimod.org/hkhconservationportal/PA.aspx?ID=60}}</ref>, è un ''[[Pamir|pamir]]'' (valle di alta montagna)<ref name=Stein>{{cita libro|autore=[[Aurel Stein|M. Aurel Stein]]|titolo=Ancient Khotan: Detailed Report of Archaeological Explorations in Chinese Turkestan|editore=[[Oxford University Press|Clarendon Press]]|anno=1907|città=Oxford, UK|volume=1|pagine=32|url= https://books.google.com/books?id=FaMMAQAAMAAJ&vq=Taghdumbash&pg=PA32}}</ref> situato nel sud-ovest della [[contea autonoma tagica di Tashkurgan]], nello [[Xinjiang]] ([[Cina]]). Si trova ad ovest della [[Strada del Karakorum]]. È abitato da pastori [[Wakhi (etnia)|wakhi]], [[kirghisi]] e [[tagiki]], che conducono a pascolare i loro [[Bos mutus|yak]] e altri animali sui prati della valle<ref name=Kreutzmann>{{cita libro|autore=Gerald Wiener|data=giugno 2003|titolo=The Yak|url=http://www.fao.org/docrep/006/ad347e/ad347e00.htm|città=Bangkok|editore=[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura|FAO RAP]]|edizione=2|capitolo=Yak keeping in Western High Asia: Tajikistan, Afghanistan, Southern Xinjiang Pakistan, by Hermann Kreutzmann|url_capitolo=http://www.fao.org/docrep/006/ad347e/ad347e0t.htm|isbn=9251049653}}</ref>.
 
== Descrizione ==
Il nome Pamir Taghdumbash viene talvolta utilizzato anche per indicare le [[Catena montuosa|catene montuose]] che sovrastano la valle, ai confini tra [[Pakistan]], [[Afghanistan]] e [[Tagikistan]], straddling the [[Pamir Mountains]] along the [[Sarikol Range]], the [[Hindu Kush]], the [[Muztagh Ata|Mustagh mountains]], and the [[Wakhan]]. The range divides [[Badakhshan Province]] in Afghanistan, [[Gorno-Badakhshan Autonomous Province]] in Tajikistan, and [[Gilgit-Baltistan]] in Pakistan.
Più piccola del tetraogallo dell'Himalaya, questa specie ha testa e collo grigi con una macchia bianca che si estende dietro l'occhio, al di là delle guance scure. Mento, gola e petto sono bianchi, con due bande grigie sul petto. Le copritrici e le remiganti terziarie, di colore grigio, hanno il margine bianco. Le secondarie presentano un'ampia fascia bianca sul margine posteriore che forma una ben evidente barra alare. Le regioni inferiori sono bianche, con strisce nere su fianchi e addome. La coda è di colore bruno-rossastro, mentre le copritrici del sottocoda sono nere. Zampe e becco sono rossastri. I sessi sono simili, ma la femmina ha la macchia post-oculare di colore beige, dei segni nerastri e beige sui lati della testa, sul collo e sul petto, ed è priva degli speroni sui tarsi presenti nel maschio<ref name=pcr>{{cita libro|autore=P. C. Rasmussen e J. C. Anderton|anno=2005|titolo=Birds of South Asia: The Ripley Guide. Volume 2|editore=Smithsonian Institution & Lynx Edicions|pagina=119}}</ref><ref name=fbi1>{{cita libro|anno=1898|titolo=The Fauna of British India, Including Ceylon and Burma. Birds. Volume 4|autore=W. T. Blanford|editore=Taylor and Francis, London|pagine=144-145|url=https://archive.org/stream/birdsindia04oaterich#page/144/mode/1up}}</ref><ref>{{cita libro|autore=W. R. Ogilvie-Grant|anno=1896|url=https://archive.org/stream/handbooktogamebi01ogilvi#page/84/mode/1up/|pagine=84-85|titolo=A hand-book to the Game-birds. Volume 1|editore=Edward Lloyd, London}}</ref>.
 
== Tassonomia ==
During the [[Qing Dynasty]] the Chinese claimed suzerainty over the Taghdumbash Pamir but permitted the [[Mir of Hunza]] to administer the region in return for a [[List of tributaries of Imperial China|tribute]]. Until 1937 the inhabitants paid tribute to the [[Mir of Hunza]], who exercised control over the pastures.<ref name=Kreutzmann/>
Occupando un areale piuttosto vasto, le differenti popolazioni di questa specie mostrano variazioni nel piumaggio e ne vengono pertanto riconosciute sei sottospecie<ref name=pcr/><ref name=hbk>{{cita libro|autore=S. Ali e S. D. Ripley|anno=1980|pagine=11-13|titolo=Handbook of the Birds of India and Pakistan. Volume 2|edizione=2|editore=Oxford University Press}}</ref><ref name=marien>{{cita pubblicazione|hdl=2246/3909|titolo=Notes on some pheasants from southwestern Asia, with remarks on molt|pubblicazione=American Museum Novitates|volume=1518|autore=Danel Marien|anno=1951|pagine=1-25}}</ref><ref>{{cita libro|autore=E. Hartert|anno=1921|titolo=Die Vogel der palaarktischen Fauna. Volume 3|editore=R. Friedlander & Sohn, Berlin|pagine=1899-1901|url=https://archive.org/stream/dievgelderpal03hart#page/1899/mode/1up/|lingua=de}}</ref>:
 
* ''T. t. tschimenensis'' <span style="font-variant: small-caps">Sushkin, 1926</span>, originaria delle catene del [[Kunlun]] e dell'[[Altun Shan]] ([[Tibet]] settentrionale e [[Cina]] nord-occidentale);
In 1984, the pamir and surrounding area was designated [[Taxkorgan Nature Reserve]].<ref name="icimod"/> [[Chalachigu Valley]], an offshoot of the pamir is the only place in China where [[Marco Polo sheep]] can be found.<ref name="fws">{{Cite magazine
* ''T. t. tibetanus'' <span style="font-variant: small-caps">Gould, 1854</span><ref>{{cita pubblicazione|autore=John Gould|anno=1854|titolo=Description of a new species of ''Tetraogallus''|pubblicazione=Proc. Zool. Soc. London 1853|pagina=47|url=https://archive.org/stream/proceedingsofgen21zool#page/n74/mode/1up/}}</ref>, diffusa nella fascia montuosa che si estende dall'[[Afghanistan]] orientale alle regioni occidentali dell'[[altopiano del Tibet]] e all'[[India]] settentrionale. Presenta una colorazione più chiara rispetto alle altre razze.
| title = Endangered and Threatened Wildlife and Plants; Proposed Threatened Status for Argali
* ''T. t. aquilonifer'' <span style="font-variant: small-caps">R. Meinertzhagen e A. Meinertzhagen, 1926</span>, diffusa nelle regioni settentrionali di [[Nepal]] e [[Bhutan]], nell'[[India]] nord-orientale e nella Cina sud-occidentale. Rispetto alle altre sottospecie presenta un piumaggio dai toni più scuri e la coda di un colore marrone più scuro;
| author = [[United States Fish and Wildlife Service|USFWS]]
* ''T. t. yunnanensis'' <span style="font-variant: small-caps">Yang e Xu, 1987</span>, originaria dello [[Yunnan]] settentrionale (Cina centro-meridionale).
| magazine = Federal Register
* ''T. t. henrici'' <span style="font-variant: small-caps">Oustalet, 1892</span>, diffusa nelle regioni orientali dello [[Xizang]] e in quelle occidentali del [[Sichuan]] (Cina centrale);
| publisher = [[United States Department of the Interior|USDOI]]
* ''T. t. przewalskii'' <span style="font-variant: small-caps">Bianchi, 1907</span>, diffusa nel [[Qinghai]], nel Sichuan settentrionale e nel [[Gansu]] occidentale (Cina centro-settentrionale).
| date = 1990-10-05
Alcune razze, tuttavia, come ''tschimenensis'' e ''yunnanensis'', non sono universalmente riconosciute, e quest'ultima viene spesso inclusa nella forma nominale<ref name=hbk/><ref>{{cita pubblicazione|autore=Yang Lan e Xu Yan-gong|anno=1987|titolo=A new subspecies of the Tibetan Snowcock - ''Tetraogallus tibetanus yunnanensis'' (Galliformes: Phasianidae)|pubblicazione=Acta Zootaxonomica Sinica|volume=12|numero=1|pagine=104-109}}</ref>. La divergenza genetica di queste popolazioni è stata attribuita ai cicli glaciali associati al sollevamento dell'altopiano del Tibet<ref>{{cita pubblicazione|autore=Bei An, Lixun Zhang, Stephen Browne, Naifa Liu, Luzhang Ruan e Sen Song|titolo=Phylogeography of Tibetan snowcock (Tetraogallus tibetanus) in Qinghai-Tibetan Plateau|pubblicazione=Molecular Phylogenetics and Evolution|volume=50|numero=3|anno=2009|pmid=19111936|pagine=526-533|doi=10.1016/j.ympev.2008.12.003}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|pubblicazione=Biochemical Genetics|titolo=Phylogeny and Molecular Evolution of Tetraogallus in China|volume=43|numero=9|pagine=507-518|anno=2005|autore=Ruan Luzhang, Zhang Lixun, Wen Longying, Sun Qingwei e Liu Naifa|doi=10.1007/s10528-005-8167-y}}</ref>.
| accessdate = 2017-02-05
| url = https://www.fws.gov/ecos/ajax/docs/federal_register/fr1770.pdf
| language =
| quote = consisting of fewer than 150 animals, was confined to the western part of the Chalachigu Valley, a finger of land extending between Afghanistan on the north and Pakistan to the south.
}}</ref>