Dassault Falcon 900: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo collegamento a Aeronautica Militare (Italia)
Separazione mediante spazio di due termini nell'introduzione.
Riga 57:
|Ref = in dati sono estratti da Dassault Aviation<ref>{{Cita web|url=http://www.dassault-aviation.com/fr/falcon/la-famille-falcon/les-falcon-900.html|titolo=Falcon 900LX|editore=Dassault Aviation|lingua=fr|accesso=26 luglio 2010}}</ref>
}}
Il '''Dassault Falcon 900''' è un [[Aerotaxi|business jet]] tri[[motore a reazione|getto]] della ''famiglia'' [[Dassault Falcon]], transcontinentale prodotto dall'azienda [[Francia|francese]] [[Dassault Aviation]] dagli [[anni 1990|anni novanta]]. L'aereo è caratterizzato da una [[fusoliera]] larga, da un'[[ala (aeronautica)|ala]] bassa [[ala a freccia|a freccia]], da tre turbofan Honeywell 731-60, oggi sostituiti dai più performanti TFE731-60, montati nella sezione di coda della fusoliera ed il terzo montato al disottodi sotto della [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale, dai piani orizzontali in posizione bassa e utilizza la [[plancia di comando]] prodotta da [[Honeywell]], e comune a tutti i Falcon.
 
== Storia ==