Utente:LukeWiller/Sandbox/4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
|Categorie =
}}
 
== Biografia==
 
Riga 21 ⟶ 20:
== Mostre ==
La prima mostra pubblica sulle opere di Andrea Vaccaro è stata allestita nel 1954 presso il liceo scientifico di Legnano<ref name="artlistening">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://artlistening.umpf.it/archives/556|titolo=Ritorno all'umano|accesso=10 aprile 2017|formato=|sito=artlistening.umpf.it}}</ref>. A questa prima esposizione sono seguite centinaia di mostre personali, sia in [[Italia]] che all'estero<ref name="artlistening"/>. Tra le mostre organizzate fuori dall'Italia, degne di nota sono le esposizioni realizzate negli anni ottanta del XX secolo all'interno degli [[Istituto Italiano di Cultura|Istituti Italiani di Cultura]] di Zagabria, Spalato, Belgrado, Bucarest, Praga, Amsterdam, Stoccolma<ref name="artlistening"/>.
 
 
== Stile ==
La produzione artistica di Andrea Vaccaro è molto varia, dato che si estende dai ritratti alle opere pittoriche astratte con dipinti che spesso sono caratterizzati da entrambe le connotazioni artistiche<ref name="artlistening"/>. Vaccaro utilizza diverse tecniche, spesso sperimentando nuove pratiche pittoriche come quella definita "legno su legno" dove presta particolare attenzione alla luce, che simboleggia il passare del tempo: le opere realizzate con questa tecnica, che sono peculiari di Vaccaro e che sono astratte con venature figurative, sono conosciute come "planosculture" o "clessidre"<ref name="artlistening"/>. La luce, in particolare, è riflessa in un modo particolare grazie ai bassorilievi del legno, che sono completate tra le pieghe della pittura stesa da Vaccaro<ref name="artlistening"/>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|cognome=|nome=|url=http://artlistening.umpf.it/archives/556|titolo=Ritorno all'umano}}
 
{{portale|biografie|arte}}
 
{{biografie|arte}}