Utente:LukeWiller/Sandbox/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Categorie =
}}
== Biografia==
Nato da padre siciliano di [[Scicli]], in [[provincia di Ragusa]], e da madre piemontese, all'età di sei anni si stabilì a [[Legnano]], nella [[città metropolitana di Milano]], in [[Lombardia]]<ref name="blogspot">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://pittoreandreavaccaro.blogspot.it/2010/11/odiare-per-vivere-storia-di-un-artista.html|titolo=Odiare per vivere! Storia di un artista ed il rancore femminile|accesso=10 aprile 2017|formato=|sito=pittoreandreavaccaro.blogspot.it}}</ref>. Concluso con successo il [[liceo scientifico]], inizia a lavorare come pittore grafico nell'illustrazione e nella pubblicità<ref name="blogspot"/>. Dopo aver terminato il [[servizio di leva]], viene assunto dall'azienda tessile [[Bassetti (azienda)|Bassetti]] come rappresentante<ref name="blogspot"/>. Successivamente si sposa a [[Padova]], dove prende residenza<ref name="blogspot"/>. In seguito decide di tornare a Legnano, dove risiede tuttora, tornando a esercitare l'attività di pittore<ref name="blogspot"/>.
Negli anni ottanta del XX secolo Vaccaro aderì alla [[transavanguardia italiana]]<ref name="artmajeur"/>. Circa vent'anni dopo, Andrea Vaccaro un proprio movimento artistico, il "ritorno all'umano" (ovvero, il ritorno all'essenza umana), che respinge la deriva che ha preso la transavanguardia italiana verso la mercificazione spinta delle opere artistiche realizzate<ref name="artmajeur"/>.
== Mostre ==
La prima mostra pubblica sulle opere di Andrea Vaccaro è stata allestita nel 1954 presso il liceo scientifico di Legnano<ref name="artlistening">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://artlistening.umpf.it/archives/556|titolo=Ritorno all'umano|accesso=10 aprile 2017|formato=|sito=artlistening.umpf.it}}</ref>. A questa prima esposizione sono seguite centinaia di mostre personali, sia in [[Italia]] che all'estero<ref name="artlistening"/>. Tra le mostre organizzate fuori dall'Italia, degne di nota sono le esposizioni realizzate negli anni ottanta del XX secolo all'interno degli [[
== Stile ==
Riga 30 ⟶ 32:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.pittoreandreavaccaro.com/|titolo=Sito ufficiale di Andrea Vaccaro}}
*{{cita web|cognome=|nome=|url=http://artlistening.umpf.it/archives/556|titolo=Ritorno all'umano}}
| |||