Cheiloschisi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
→Classificazione: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 11:
== Classificazione ==
La cheiloschisi si suddivide in tre diverse categorie secondo la zona che colpisce. La labioschisi, comunemente chiamata con il termine "labbro leporino", interessa la zona superiore della bocca, è causata dalla mancata saldatura delle tre parti dell'[[embrione]] del labbro superiore. Può essere più lieve, colpendo la prima parte del labbro o più aggressiva andando a raggiungere la prima parte della narice. La palatoschisi è una malformazione che interessa esclusivamente il palato. Può colpire solo il [[palato molle]] o solo il [[palato duro]] colpendo la parte anteriore degli incisivi. C'è una sottospecie di palatoschisi chiamata schisi sottomucose, dove la zona colpita è la muscolatura sottostante la mucosa, che non è saldata. La labiopalatoschisi consiste nell'unione di palatoschisi e labioschisi, può colpire la zona mascellare, nasale o creare anomalie dentali. Può essere unilaterale o bilaterale. Unilaterale è quando il labbro si divide in due parti, bilaterale quando il labbro presenta due fessure e quindi si suddivide in tre parti.
== Eziologia ==
| |||