Neil Harbisson: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 57:
Harbisson si trasferì in [[Irlanda]] nel settembre 2001 per completare il suo piano di studi alla "Walton's New School of Music" di Dublino. Nel 2002 partì per l'[[Inghilterra]] per studiare composizione musicale al [[Dartington College of Arts]].<ref>Martinez Arias, Alberto. [http://www.rtve.es/alacarta/audios/programa/puntos-vista-primer-ciborg-del-mundo-reconocido-por-gobierno/1301325/ "Primer ciborg del mundo reconocido por un gobierno”], Puntos de Vista,''[[Radio Exterior de España]]'', 23 gennaio 2012.</ref>
 
=== L'Eyeborgantenna cyborg ===
 
Nell'ottobre 2003 durante il secondo anno di studi al [[Dartington College of Arts]], Harbisson assistette ad una conferenza sulla cibernetica, in particolare sulle estensioni sensoriali tramite la cibernetica, tenuta da Adam Montandon, studente della alla [[Plymouth University]].<ref>[http://www.internazionale.it/sommario/936/ "Neil Harbisson. Il terzo occhio"], ''[[Internazionale (rivista)|Internazionale]] Number 936'', 17 febbraio 2012</ref> L'argomento suscitò il profondo interesse di Harbisson, che alla fine della conferenza volle incontrare Montandon per spiegargli la propria condizione. Da quel momento iniziarono a lavorare insieme al progetto Eyeborg.<ref>Nadotti, Cristina. [http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/daltonismo/daltonismo/daltonismo.html?ref=search "Daltonici, mondo a colori con l'aiuto di "Eye-borg""], ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', 31 maggio 2005.</ref>