→Chiesa di Santa Maria Maddalena: Traferisco il testo nella voce sulla chiesa e qui trasferisco quello già presente nella voce ad essa dedicata, più sintetico
L'intero paese di Torrenieri rientra all'interno della giurisdizione della parrocchia di Santa Maria Maddalena, appartenente all'[[arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino]], che insiste sull'omonima chiesa, situata nel centro cittadino.<ref>{{cita web|url=http://www.arcidiocesi.siena.it/parrocchie/127/88/S-Maria-Maddalena|titolo=Torrenieri - S. Maria Maddalena|sito=arcidiocesi.siena.it|accesso=1 febbraio 2015}}</ref>
LaPresenta chiesa,una disemplice proprietà dell'[[abbaziafacciata]] diin Santcotto. Ad unica [[navata]], sull'Antimo[[altare]] daldel [[1216transetto]] persinistro volereè collocata la ''Madonna col Bambino in trono'', scultura lignea dipinta, di [[papaDomenico Onoriodi Niccolò dei IIICori]], vennedatabile rimaneggiatatra nei secoliil [[XVIAnni secolo1410|XVIsecondo]] e [[XVIIAnni secolo1420|XVIIterzo]];neldecennio del [[XIXXV secolo]],. conTra unle radicalealtre interventoopere disi restaurosegnala, vennerosulla rimosseparete moltedestra, sovrastruttureil (tradipinto lecon qualila il''Madonna pulpitodel Rosario e Santi'' del primo quarto del [[XVII secolo]], gliproveniente altaridalla [[Oratorio della navataCompagnia edi laSan cantoria)Rocco|compagnia edi laSan chiesaRocco]].{{cita assunseweb|url=http://web.rete.toscana.it/Fede/luogo.jsp?identificativo=1604&lingua=italiano|titolo=Chiesa l'attualedi aspettoSanta Maria Maddalena a Torrenieri|sito=web.rete.toscana.it|accesso=12 aprile 2017}}<ref name=scarpe>{{cita web|url=http://www.scarpediemtorre.it/169893902|titolo=Torrenieri e la sua storia|sito=scarpediemtorre.it|accesso=1 febbraio 2015}}</ref>
L'edificio, preceduto da una breve scalinata, è caratterizzato dalla facciata, in mattoncini, e dalla [[campanile|torre campanaria]] costruita nell'[[XIX secolo|Ottocento]] su progetto di Primo Giusti e terminante con una cuspide [[piramide|piramidale]]. La chiesa presenta una [[pianta a croce latina]], con un'unica navata con soffitto a capriate, divisa in campate da [[arco a tutto sesto|arcate trasversali]]. All'interno di ciascun braccio del transetto, si trova un altare barocco in stucco dipinto a finto marmo: quello di sinistra è dedicato alla ''Madonna di Sant'Antimo'', quello di destra al ''Sacro Cuore di Gesù''. Dietro l'altare maggiore, nell'[[abside]], vi è l'[[organo a canne]] [[Pinchi (organaro)|Pinchi]] ''opus 359'', costruito nel [[1982]]; è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione meccanica]] e dispone di 12 registri su due tastiere e pedaliera. Annesso alla chiesa, vi è il [[XVI secolo|cinquecentesco]] [[Oratorio della Compagnia di San Rocco]].<ref name=scarpe/>